Nebbia in agosto: l’immigrazione nelle imbarazzanti No Go Zone svedesi

Di 0 No tags Permalink 2

Sull’immigrazione grava questa implacabile nebbia agostana, per dirla alla “brutazza” (copyright Giorgione Barchiesi) a noi élite minoritarie, con ancora un barlume di intelligenza, cosa conviene fare? Ecco il quadri dilemma: Trattare il problema dell’immigrazione secondo il modello Merkel-Erdogan cioè chiudere le frontiere esterne e quelle interne fino allo smaltimento del surplus italico. Nel nostro caso, ...

Nebbia in agosto: i talk show d’autunno sull’immigrazione devono riposizionarsi

Di 0 No tags Permalink 1

Sono un grande consumatore di talk show politici (italiani e svizzeri). Fra un mesetto si ricomincia a passare dall’uno all’altro, ho la sensazione, anche perché entriamo nell’ultimo miglio pre elezioni, che siano necessari dei cambiamenti, una diversa selezione e gestione degli ospiti, nuove parole chiave, nuovi linguaggi. L’immigrazione sarà il tema dominante delle elezioni. Finora i ...

Nebbia in agosto: le navi Ong non sanno piĂą che pesci pigliare

Di 0 No tags Permalink 3

Come studioso (amateur) di cambiamenti di paradigma (dal capitalismo classico al ceo capitalism) tempo fa ho incontrato le Ong: le considero corpi organizzativi intermedi, snodi a volte strategici per la governance di un sistema. Esistono da sempre, con altri nomi, alcune perbene altre permale: sette, logge, chiese, mafie, fondazioni. Ora c’è pure la versione Ong  ...

Nebbia in agosto: caro Renzi si tenga stretto il “suo” Pd

Di 0 No tags Permalink 3

L’amico Goffredo Pistelli ha intervistato, per Italia Oggi, Marco Taradash. Ne è uscito un gran pezzo, con titolo puntuto: “O libera il Pd o si libera del Pd” (Il dilemma della vita per Matteo Renzi). L’ho trovato perfetto per questa nebbia d’agosto che, come cipria, ci nasconde gli uni agli altri. Immaginavo fosse un’intervista per ...

Nebbia in agosto sull’immigrazione: segui i soldi e troverai le élite

Di 0 No tags Permalink 4

Nelle dinamiche del potere, in politica così come nelle aziende, c’è un momento in cui una decisione, all’apparenza limitata, assume una valenza di cui nessuno, sia chi la decisione l’ha presa, sia chi l’ha subita, ne comprende l’impatto profondo. Paolo Gentiloni e Marco Minniti sull’immigrazione avevano preso due decisioni all’apparenza leggere, che possiamo sintetizzare così: ...

Nebbia in agosto: gli insulti pelosi fra Zuckerberg & Musk

Di 0 No tags Permalink 3

A noi élite cosa conviene? Stare con l’ignorante Mark Zuckerberg o con l’irresponsabile  Elon Musk? Questi gli epiteti che si sono scambiati due dei padroni del futuro mondo degli zombie, quello che se non succede qualcosa (io però ci credo, l’umanità non può finire così) vivranno i miei nipotini. Musk, con il supporto di Bill ...

Nebbia in agosto: Neymar e Qatar danno scacco al mercato

Di 0 No tags Permalink 2

Ad agosto il mio rapporto con la Tv cambia: pochi telegiornali, niente talk, solo calciomercato (Sky 200), cioè solo nebbia. Poi arriva il 31, a mezzanotte finalmente tutte le chiacchiere sui calciatori da vendere o da comprare diventano o contratti o delusioni. Come mi manca l’immenso Aldo Biscardi! Mi sono immaginato come avrebbe pronunciato in ...

BLOG COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

Di 0 No tags Permalink 0

Da oggi il Cameo è in ferie per tutto agosto. Chiuso il ristorante, chi vuole può mangiare al Bistrot (stesso cuoco, stessa linea culinaria). Sarà un mini Cameo, più breve, più nervoso, più schematico, con sottotitolo Nebbia in agosto (un libro che fa riflettere). Lo schema concettuale è quello da ombrellone, con relativo linguaggio, fra membri delle élite (uno è l’autore): analisi grossolana, ...

Un banchiere svizzero: per voi con l’immigrazione finirà come con la Grecia

Di 0 No tags Permalink 3

Riporto tal quale un articolo senza firma del Corriere del Ticino del 22 luglio titolato “Grecia, luce verde del Fmi al prestito da 1,6 miliardi €”: “Il fondo monetario internazionale ha approvato “in via di principio” un prestito da 1,6 miliardi di euro per la Grecia. Lo afferma il Fmi in una nota. L'ok preliminare non ...