Questo è il secondo di cinque pezzi che usciranno sulla Guerra, letta con le categorie culturali e organizzative di IDEA  Le parole possono essere arsenico, avvelenare chi le ascolta e chi le pronuncia e, se ripetute allâinfinito, avvelenare il mondo intero. Molte delle parole del Novecento sono state arsenico in purezza, sia quando parlavano di guerra ...
LA GUERRA Ă ANALFABETA, LA POESIA SCRIVE (1)
Questo è il primo di alcuni pezzi che usciranno sulla Guerra, letta con le categorie culturali e organizzative di IDEA aveva nove anni quando la casa ove abitava a Torino fu distrutta da una bomba. Si salvò perchÊ raggiunse i sotterranei al primo suono delle sirene. Vivo ma terrorizzato, fuggÏ ad Aulla, dai nonni materni. ...
NELLâETĂ DELLO âSFIZIOâ RUCOLA O LATTUGA?
Come dice il filologo Maurizio Bettini (I classici nellâetĂ dellâindiscrezione, Einaudi, 1994, 22.000 lire) è sempre bene cominciare dalle parole. Si tratta di una regola aurea, propugnata dalla filologia, e non câè alcun motivo per disattenderla. Questo Cameo è il primo tentativo di linguaggio polifonico IDEA, applicato al giornalismo, dove lâinnovazione sta, anche, nel mixaggio fra filologia e cheap ...
IL NOSTRO GIORNALISMO Ă ANCORA âSCRITTO A MANOâ
Questo Cameo, cosĂŹ come tutti i precedenti, e vi assicuro i futuri, è âscritto a manoâ, cioè non si avvale di alcun supporto derivante da IA. Come studioso di modelli organizzativi (IDEA) invece tutte le attivitĂ di controllo (leggi burocrazia) del modello organizzativo sono delegate, in gran parte, a IA. Il mio riferimento culturale per IA è Federico Faggin, lâinventore del computer, e autore del ...
IL FUTURO DELLâEDITORIA E DEL GIORNALISMO NELLâERA DI IA
Nei primi anni Cinquanta del Novecento, cominciai un mio âsecondo lavoro non retribuitoâ incontrando (quasi sempre solo sui loro libri) personaggi che avrebbero fatto la storia del management e del business. Fu allora che cominciai a studiare, e poi a scegliere, rielaborandolo, il modello organizzativo su tre livelli adottato dalla Chiesa nei primi secoli, e arrivato ...
âIDEAâ Ă LA SINTESI DI âIUâ (INTELLIGENZA UMANA) E âIAâ (INTELLIGENZA ARTIFICIALE) E SI IMPORRĂ CON DOLCEZZA
Da anni vivo, con imbarazzo, questa atmosfera di ârabbiaâ diffusa, ove la politica, lâeconomia, la giustizia, la cultura, lâideologia, ci stanno precipitando in un girone infernale. Purtroppo, i media di regime (sinistri, destri, centrini) cavalcano ed amplificano, con la loro volgaritĂ colta, questa ârabbiaâ. Vivere significa cercare unâarmonia umana in ogni singola attivitĂ praticata. Armonia ...
IL FUTURO SI CAVALCA CON MODELLI ORGANIZZATIVI NUOVI
Ă la prima volta che scrivo un Cameo su un preciso âordineâ dei lettori. Dopo lâorrendo periodo del Virus di Wuhan e lo sciagurato tentativo di âtransizione climaticaâ, conclusosi penalizzando, come al solito, la Plebe e privilegiando il Patriziato, i giovani lettori di Zafferano (oltre il 30% dei 22.000 abbonati hanno meno di 28 anni) hanno ...
CON LEONE XIV Ă INIZIATO IL GRANDE PROCESSO DI SOSTITUZIONE DELLE LEADERSHIP DâOCCIDENTE E DâORIENTE
Come cattolico (dal peso ovviamente insignificante) ho assistito, lo confesso, fanciullescamente divertito al fiume di parole dei colleghi, prima e dopo lâelezione del Papa. Nei miei novantâanni da cattolico, nato sotto il Papato di Pio XI, si sono succeduti Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco, Leone XIV. I colleghi delle varie testate si erano, al solito, divisi a seconda della linea editoriale dei loro editori, in forte ...
SORRIDIAMO! SARĂ UN PAPA ELETTO SECONDO IL MODELLO âIDEAâ ?
Questo Cameo è stato scritto e mandato alla piattaforma per la pubblicazione prima che i 133 Cardinali entrassero in Conclave e fosse pronunciato il definitivo âExtra omnesâ. Come ovvio, non vuol essere certo una previsione sul profilo del nuovo Papa, men che meno essere riconducibile a un nome. Il successore di Pietro sarĂ uno dei 133 cardinali votanti, e ...
IL CONCLAVE CI DARĂ UN PAPA PER LâEPOCA DELLA FINE DEL PATRIZIATO
Mi scuso con i molti lettori che mi hanno scritto o telefonato perchÊ esprimessi una mia preferenza per il futuro Papa della Chiesa cattolica, ma non lo farò. Mi limiterò ad alcune considerazioni strettamente personali. Sono un cattolico fuori norma, essendolo diventato a 11 anni, per mia esclusiva decisione. Nato in una famiglia antifascista, anticomunista, anti azionisti ...