IL “FINTO” SILENZIO DELLE VACANZE PATRIZIE

Di 0 No tags Permalink 0

Il bello dei novant’anni è che non devi più sottostare al rito delle vacanze, sei finalmente un uomo libero, puoi chiamare lavoro le vacanze e viceversa, nessuno può criticarti. Per Lilli e per me le vacanze, per una decina d’anni della nostra giovinezza genitoriale (dei piccoli Luca e Fabio) le praticammo con le modalità all’epoca riservate ...

XI, PUTIN, MODI, STANNO PREPARANDO UNA YALTA 2 DOVE L’AMERICA POTRÀ FARE SOLO IL QUARTO?

Di 0 No tags Permalink 0

A Shanghai, fingendo di parlare soltanto di cooperazione economica, Xi, Putin, Modi, presenti come leader assoluti del Sud Globale, modo elegante per autodefinirsi avversari (mortali) dell’”Occidente imperialista”, in realtà ci hanno dato un monito-avvertimento che sa molto di ultimatum: “Non siete più i padroni del mondo!”   Leggendo lo scritto e il non scritto del loro documento finale, le anticipazioni curiosamente delegate all’Agenzia Tass (?) i 10 dello SCO (Cina, Russia, India, Pakistan, Iran, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan) ...

Amici, lo considero il primo Cameo sperimentale IDEA (alto tasso di metafore, tempo di esecuzione, a pezzi, 42 ore in 5 giorni, per ora una follia professionale). Sul mio blog e su “X” Buon Ferragosto a tutti, riccardo

Di 0 No tags Permalink 0

SENZA “CASSA” NON C’É GUERRA Due anni fa scrissi un libro Guerra e Poesia. Giorni fa ne pubblicai un altro, Guerra, il pozzo nero dell’umanità.   Entrambi sono stati scritti seguendo il processo creativo di IDEA: 1 Ragionare per parabole; 2 Decidere per contro intuizione; 3. Parlare e scrivere per metafore. In concreto, approccio da “scenarista”, ragionamenti a-ideologici, linguaggio asciutto, ritmo incalzante, punteggiatura e composizione acconcia, prese ...

GUERRA, IL POZZO NERO DELL’UMANITÀ

Di 0 No tags Permalink 0

Cari amici per quattro settimane Zafferano si riposa. Se volete, potete scaricare il Libro “GUERRA, IL POZZO NERO DELL’UMANITÀ, come ovvio gratuitamente. È stato scritto seguendo lo schema mentale di IDEA, mixando cioè pensiero strategico e linguaggio come strumento di leadership. Buone vacanze e un abbraccio affettuoso, riccardo Qua vi anticipo la: INTRODUZIONE Alla guerra devo tutto, nel male e nel bene. Nell’arco ...

DOPO UNA MILANO DA BERE E DA MANGIARE, CI TOCCHERÀ UNA MILANO GENTRIFICATA DA DIGERIRE?

Di 0 No tags Permalink 0

Questo Cameo, sperimentale, è scritto secondo i protocolli di IDEA, cioè con un approccio “scenarista” e un uso innovativo dell’editing; si legge in 3-4 minuti. Nessuna pretesa di dare giudizi su un mondo in disgregazione come l’attuale, governato da classi dominanti (Ruling Class) convinte che il futuro sia rappresentato da Città-Stato, disegnate da Archistar, che si credono ...

LA GUERRA: “TRUCIOLATO” (PATRIZI) VERSUS “SFRIDI” (POPOLO)

Di 0 No tags Permalink 0

Questo è il quarto dei cinque pezzi che usciranno sulla Guerra, letta con le categorie culturali e organizzative di IDEA.   La Guerra, ricomparsa in Europa dopo ottant’anni di presunta pace, sta cambiando radicalmente il mondo. Quando capiremo che il castello di parole che ci siamo costruito è totalmente ipocrita, finché ci saranno guerre, non possono esistere ...

“AMO L’ODORE DEL NAPALM AL MATTINO” (3)

Di 0 No tags Permalink 0

Questo è il terzo di cinque pezzi che usciranno sulla Guerra, letta con le categorie culturali e organizzativa di IDEA. Qua le parole non saranno arsenico, ma semplicemente andranno a comporre battute cinematografiche, come “I love the smell of napalm in the morning” di Francis Ford Coppola. É il mondo in cui viviamo. É quello che Roberto ...

ASPETTANDO I BARBARI … (2)

Di 0 No tags Permalink 0

Questo è il secondo di cinque pezzi che usciranno sulla Guerra, letta con le categorie culturali e organizzative di IDEA   Le parole possono essere arsenico, avvelenare chi le ascolta e chi le pronuncia e, se ripetute all’infinito, avvelenare il mondo intero. Molte delle parole del Novecento sono state arsenico in purezza, sia quando parlavano di guerra ...

NELL’ETÀ DELLO “SFIZIO” RUCOLA O LATTUGA?

Di 0 No tags Permalink 0

Come dice il filologo Maurizio Bettini (I classici nell’età dell’indiscrezione, Einaudi, 1994, 22.000 lire) è sempre bene cominciare dalle parole. Si tratta di una regola aurea, propugnata dalla filologia, e non c’è alcun motivo per disattenderla. Questo Cameo è il primo tentativo di linguaggio polifonico IDEA, applicato al giornalismo, dove l’innovazione sta, anche, nel mixaggio fra filologia e cheap ...