Nel 2018 sistemati i Generali Bizantini buttiamoci nell’ingegneria sociale

Di 0 No tags Permalink 5

Su Twitter è nata una iniziativa di alto profilo politico culturale che ha l’obiettivo di “Accogliere e rilanciare il parlare più di #giovani, #lavoro, #industria, #futuro”, per un 2018 all’insegna dell’ottimismo”. Qualcuno dei promotori dell’iniziativa mi ha messo fra i suprematisti colti (c’è persino il cardinale Ravasi!), osservo il dibattito che ne è nato, dando ...

Lo spazzaneve Trump a Davos

Ho ascoltato in successione e in diretta da Davos: 1 Paolo Gentiloni (atto dovuto). 2 Emmanuel Macron (un markettaro imprestato alla politica). Angela Merkel (trattandosi di una signora, mi limito a dichiarare una grande nostalgia per Helmut Kohl). 4  Donald Trump (è rimasto lo scaltro buzzurro della campagna elettorale). Un amico presente mi ha dato ...

Rassegna stampa del Cameo – 26/01/2018

Di 0 No tags Permalink 5

Impossibile oggi fare una rassegna stampa che abbia un minimo di dignità professionale. Quando un paese ha una strategia di risparmi radicali sulla manutenzione del suolo e degli impianti di pubblica utilità può solo consuntivare disastri. Trovo insopportabile lo scambio di responsabilità fra responsabili irresponsabili, inutile ascoltarli e parlarne, non meritano alcuna attenzione: parolai senza ...

La globalizzazione sbagliata, parola di Harvad

Di 0 No tags Permalink 5

Oggi il Cameo va sul velluto, nessuno di lor signori oserà criticarlo. Qua mi limito a riferirmi a uno studio di Dani Rodrik, economista che insegna a Harvard (tempio dei dem.), il testo è stato pubblicato dall’eccellente magazine liberal inglese Prospect, ripreso con tanto di bollino di garanzia “politicamente corretto” dalla rivista italiana dei radical ...

Scegliendo il professor Bagnai, Salvini ha fatto Bingo. Trump e Credit Suisse l’hanno aiutato

Quando ero un ragazzino di 10 anni per uno choc (ferito da una bomba alleata) divenni balbuziente. Allora mi buttai in giochi che avessero il silenzio come prerequisito: scelsi gli scacchi. Capii subito che, malgrado lo studio e l’impegno, sarei stato un giocatore mediocre, tendente al discreto. Mi concentrai quindi prima nella difesa, poi nelle ...

Tutti a Davos al festival della fuffa

Di 0 No tags Permalink 7

A nessun giornalista serio salterebbe mai in mente di scrivere di Davos, se non fosse che gli viene imposto dal direttore o dall’editore. Nel mio caso, essendo i tre ruoli tutti concentrati in uno ho deciso di scriverne senza andarci, essendo oltretutto sommersa da metri e metri di fuffa palesatasi come neve. I partecipanti sono ...

I De Benedetti a Repubblica non possono piĂą permettersi il 4-2-3-1

Questo è il terzo Cameo che dedico, in pochi giorni, alla vicenda Famiglia De Benedetti-Repubblica. Con i primi due mi sono messo nei panni di Eugenio Scalfari e di Carlo De Benedetti, in questo mi metto nei panni della Famiglia De Benedetti. Ovviamente per gioco, per me tutto ciò null’altro è che puro divertissement intellettuale ...

La vera storytelling di Marchionne e di FCA

Di 0 No tags Permalink 9

Questo Cameo vorrebbe raccontare, con leggerezza e un filo di ironia, la storytelling di Fca e del suo ceo, SergioMarchionne. Ho sempre scritto che lui è il più grande dealmaker del mondo dell’automobile. Chi è un dealmaker? Un parallelo artistico: se un manager è un pittore, infatti “aggiunge” materiale sulla tela bianca, il dealmaker è ...

Su Repubblica la Famiglia De Benedetti saprĂ  decidere per il meglio

Di 0 No tags Permalink 1

Da anni scrivo del mio amore per il Web (sta diventando sempre più la telecamera che registra, senza pietà, tutte le nostre sconcezze); da anni scrivo del Ceo capitalism (un capitalismo deviato popolato da “mostriciattoli infelpati”) che essendo strutturalmente divisivo privilegia, in modo sconcio, il “Consumatore” rispetto all’”Uomo”; da anni scrivo che, in tale contesto, ...

L’Intelligenza Artificiale è indistinguibile dalla magia

Di 0 No tags Permalink 6

Mi sono da poco avvicinato seriamente, seppur in punta di piedi, alla AI, Intelligenza Artificiale (le due maiuscole le merita) e l’ho fatto andando a rileggermi Arthur Clarke, non solo scrittore di fantascienza, ma inventore e futurologo celebre. Tra il 1962 (nasceva il mio primo figlio) e il 1973 (l’ascensore sociale mi stava portando verso ...