Ieri un signore british, con panciotto d’ordinanza, accompagnato da un ufficiale di polizia londinese, ha consegnato al presidente del Consiglio d’Europa, Donald Tusk, la lettera del governo inglese che dà il via alla procedura d’uscita dall’Europa del Regno Unito. Un atto dovuto. Nove mesi fa il popolo aveva così deciso, i conservatori di Theresa May ...
E’ iniziata la transumanza dei ricchi, con muli carichi d’oro al seguito
In un recente Cameo ho ripetuto, ancora una volta, una banalità che è sotto gli occhi di tutti: la classe media sta impoverendo, la classe povera appare sempre più sedata. Eppure molti di noi credono ancora alle classifiche, tutte manipolate, dove i paesi del centro-nord Europa sono sempre ai primi posti come ricchezza: l’ultima buffonata ...
A Milano un milione di cattolici en plein air, a Roma 27 premier laici nella penombra

Sabato 25 marzo si sono svolti, in contemporanea, due riti, uno a Milano, per noi cattolici, il rito più alto e più antico, la messa di popolo di fronte al successore di Pietro, l’altro a Roma, per noi cittadini europei, il rito di commemorazione di una firma apposta sessant’anni fa. Due organizzazioni umane in crisi, ...
Dopo l’attentato di Westminster impugniamo il rasoio di Occam e diamoci da fare
In termini di comunicazione l’attentato del terrorista islamico sul ponte di Westminster ha percorso tutte le “stazioni” del format che ormai le nostre tv dominano con grande perizia. La Londra multiculturale, il ponte, il Parlamento più antico del mondo, la ruota dall’altra parte del Tamigi, erano uno scenario perfetto di un evento criminale con morti ...
Se un leader dice: “O noi o loro”, significa che la politica è ridotta a un discount
Il Cameo è un contenitore che, secondo il protocollo del gonzo journalism, analizza temi politici, economici, di varia umanità , con totale indipendenza intellettuale. Quello di oggi non è un Cameo, e me ne scuso con i lettori: coglie semplicemente un momento di tristezza profonda del suo estensore. Quarant’anni fa ebbi la possibilità di salire sull’ascensore ...
Rileggere un’analisi del 2012 su Merkel e Monti e scoprire che nulla è cambiato
Ultimamente ho dedicato svariati Camei all’Europa, all’euro, alla Signora Merkel, al nostro governo. Mi pareva di scrivere sempre le stesse cose, sono allora tornato indietro di 5 anni, al Governo Monti. Giudicai positivamente la sua prima legge, la “Riforma Fornero”, un atto dovuto. Dopo quella non ne imbroccò più una. Con Letta, con Renzi poco ...
Magistrati “spalatori di fascicoli” versus magistrati “scalatori di posti”
Su La7 si è tenuto un dibattito su politica-giustizia, partendo dal caso detto “scambio Lotti-Minzolini”. Il dibattito non è stato il solito scontro, con frusti esempi, spesso manipolati, dall’una e dall’altra parte, ma ha assunto ben altro spessore, grazie a due colleghi di alto profilo intellettuale, Salvatore Merlo (Foglio) e Bruno Tinti (Fatto Quotidiano), rappresentanti ...
Una “zoccolata olandese” per i nostri “populisti”?
C’è chi ha detto che in Olanda l’"islamofobico" Geert Wilders è stato battuto dal “cristianofobico” Mark Rutte, che Merkel abbia esultato scompostamente, che Erdogan si sia preso parte del merito. E che i “populisti” nostrani si siano presi una bella “zoccolata”. In realtà , se andiamo a vedere i numeri non è proprio così, Wilders ha conquistato ...
Renzi, Di Maio, Salvini, non sono certo dei Mandrake, al massimo dei Lothar leopardati

Le primarie repubblicane del 2016 incoronarono l’outsider Donald Trump, dopo che questi si era sbarazzato di una dozzina di avversari riconducibili all’establishment rep, aprendogli la strada alla Casa Bianca. Mi chiedo: “Le primarie del Pd potrebbero decidere le elezioni politiche italiane del 2018?” Secondo me sì, specie se si verificasse uno scenario estremo come questo: ...
Politici, magistrati, intellò non hanno colto che il vento è cambiato. Da brezza si farà tempesta?
E’ nata una nuova macchina fotografica per i patiti delle vecchie fotografie su pellicola: si chiama Lab-Box. In realtà , è una camera oscura portatile. Dopo aver scattato, si inserisce la pellicola, si aggiunge il liquido sviluppante, si agita, pardon si shakera, e oplà la foto è pronta. E’ la prima foto sviluppata alla luce del ...