Merkel vorrà diventare il primo Cancelliere dell’Europa germanica?

Ho scoperto che l’amico Mario Sechi dirige, in surplace, una “cosa” (List) che “si legge, non si clicca” (io la leggo con grande goduria), ma guai se lo chiamate direttore, lui è il titolare, come si conviene a una bottega. Solo il tempo ci dirà se bottega rinascimentale, o barocca, o futurista, o digitale. Condivido ...

Abbiamo un establishment così low cost che tratta nello stesso modo il terrorismo islamico e il terremoto.

In meno di una settimana il dossier “Terrorismo islamico a Barcellona” si è sgonfiato. Ci mettiamo sempre meno tempo a metabolizzare questi eventi che a noi della vecchia guardia paiono drammatici, tanto ci coinvolgono emotivamente. Invece, passano pochi giorni e, come d’incanto, un fatto nuovo archivia tutto il pregresso, e torniamo alla casella di partenza, ...

Terrorismo islamico: la rassegnazione spalanca le porte alla sottomissione

Ogni volta che “il terrorismo islamico” (locuzione limite ammessa dal politicamente corretto) colpisce, entro in una triplice crisi. Appena l’evento avviene, il dolore e la tristezza verso le vittime hanno il sopravvento, poi per due o tre giorni mi assale una profonda depressione, mi rifiuto di parlarne, peggio scriverne, e aborro leggere le solite banalità ...

Rifiuto a rassegnarmi di convivere con il terrorismo islamico

 Una premessa. Questo Cameo è scritto per me, solo per me, non ha nessuna pretesa di rappresentare alcun altro, non certo il giornale (qualora il direttore decidesse di pubblicarlo), o i lettori che mi leggono, men che meno alcuna istituzione pubblica e privata alla quale sono più o meno legato. E’ semplicemente un atto privato ...

La Cina maestra della globalizzazione ci ha buggerato persino sulla spazzatura

Di 0 No tags Permalink 5

In questo agosto caldo e pieno di nebbia, di polveri sottili e di eventi spessi, la Cina ha comunicato al Wto che con la notte di San Silvestro cesserà d’importare dall’Occidente la spazzatura che ci aveva inviata con l’imballaggio dei suoi prodotti. Cos’è successo in questi ultimi 20-30 anni? I cinesi, massimi esperti di furbate, ...

Gli spacconi etici della disintermediazione: Zuckerberg, i ragazzi tedeschi di Iuventa, Vacchi

In questa nebbia d’agosto che pare cipria, protetto dall’aria condizionata (mi sembra di essere in un supermercato senza scaffali), mi godo il letto. E’ estate, mi piacciono le storie leggere dei vip, veri o finti (ho difficoltà a distinguerli). Mi accontento di quello che passa il convento in attesa di Venezia e del documentario su ...

Quelli che hanno creato i nodi adesso vivono nel terrore del pettine

Di 0 No tags Permalink 3

Ho trascorso un ferragosto casalingo, l’amico Goffredo Pistelli mi ha intervistato per il dorso fiorentino del Corriere della Sera come toscano di successo (urca!). In effetti per tre quarti il sangue è lunigianese-garfagnino, due marche di confine del Granducato, l’ultimo quarto è langarolo (marchesato di Saluzzo, altra marca di confine). In tutte le nostre abitazioni ...

“Real news” o “Fake news”: scontro Saviano-Biloslavo

Di 0 No tags Permalink 1

Il 13 agosto Vittorio Zucconi su Repubblica (Ecco le “Real News” di Trump) ha scritto uno dei più straordinari incipit giornalistici. Mi ha talmente affascinato che lo riporto tal quale: “Rinchiuso nella bolla della propria impenetrabile vanità e della propria invincibile insicurezza, Donald Trump vive nella realtà alternativa la propria grandezza immaginaria. Costruita da sicofanti, ...

Minniti e Mattarella hanno fatto tornare virtuoso il circolo vizioso Scafisti-Ong-Guardia Costiera

Di 0 No tags Permalink 4

E’ ferragosto, sul tema immigrazione, quello sul quale si giocheranno le elezioni 2018, si impone una sintesi. Come ovvio, comincio da me, usando la tecnica di pensiero e di scrittura che mi è più congeniale, quella secca del “Report” in uso nel business e nel management. Per anni il pensiero dominante delle classi dominanti sentenziava ...

Nebbia d’agosto su Macron e Bollorè: sfilandoci da Telecom e dai Cantieri Stx li buggeriamo

Di 0 No tags Permalink 3

Premetto che non so nulla di telecomunicazioni, nulla di Reti, nulla di doppini in rame, nulla di fibra ottica, mi sfugge persino la differenza fra rete fisica e rete logica, ho solo una certa predisposizione a leggere in modo scanzonato le furbate piĂą grossolane che si praticano nel business e nel management, un affascinante mondo ...