Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
Edizione straordinaria del Cameo: Di Maio e Salvini gettate la spugna, il Presidente vuole altro
Mai era successo che scrivessi e facessi uscire un Cameo di domenica, mai in edizione straordinaria. Oggi lo faccio, e come cittadino dico a LuigiDiMaio ...
-
“PER FERMARE I FLUSSI DALL’AFRICA BISOGNA CREARE UNA CLASSE MEDIA”. PAROLA DI BILL GATES
Uno degli aspetti più affascinanti della comunicazione “alta” la trovi ormai solo più nelle interviste che i Principi del Ceo Capitalism danno, sì con nonchalance ...
-
E’ BRUTTO QUANDO I FRANCESI DISSELCIANO IL PAVE’ DEGLI CHAMPS-ÉLISÉE
Emmanuel Macron non aveva ancora terminato il discorso (in realtà registrato e letto sul gobbo, sembrava un pulcino bagnato) e d’improvviso mi apparve il volto ...
-
LA PROZIA AMERICANA CHE CAMBIO’ LA NOSTRA VITA
Era il 1950, avevo 16 anni, improvvisamente la mia, la nostra, vita cambio. La modernità e la tecnologia irruppero in casa nostra. Con i primi ...
-
ALLE URNE! ALLE URNE! SORRIDENDO
Molti lettori in queste ultime settimane mi chiedono, garbatamente, per quale partito o movimento voterò. Confesso che per la prima volta nella vita, il 26 ...
-
BOCASSINI E FALCONE, DUE “DIVERSI”
Con l’elezione dei Sindaci, questa orrenda settimana per fortuna è passata. I “destri illiberali” e i “sinistri illiberali”, autentici energumeni intellettuali del nostro tempo, continueranno ...
-
IL GREEN PASS, TOTEM O MEDIATORE?
Le due “minoranze” che oggi dettano legge sul palcoscenico della politica italiana, sono i veri padroni di social, piazze, talk, giornali, una costituita da pezzi ...
-
SE SCIOPERA IL “CONSUMATORE”…..
L'altro ieri ho scritto un ovvio Cameo politico perché non ne potevo più, oggi torno umano, racconto come sto vivendo il più brutto Natale della ...
-
UN AUTUNNO POLITICO PIENO DI MURI E DI PONTI
Le élite di ogni ordine e grado, tutte le opposizioni (Pd, Fi, LeU,+Europa), i media devoti, Bruxelles, Emmanuel Macron (pronto a ogni laidezza politica pur ...
-
Rassegna stampa del Cameo
1 “Mail dalla California del professor Codevilla”. Caro Riccardo, la storia del Black Friday in Italia di cui hai scritto mi ha proprio sorpreso. Come ...