Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
LA CRISI POLITICA VISTA DALL’INTERNO DI UNA FAMIGLIA TIPO
In tempi non sospetti, per scelta personale, ho comunicato che avrei continuato a rimanere su Twitter, ma non avrei più scritto tweet, salvo quelli che ...
-
Rassegna Stampa del Cameo
1 “Sedici anni fa attacco a NY”. La reazione di allora, isterica perché vigliacca, delle élite occidentali all’attentato islamico era stata ignobile. Ci voleva un ...
-
Rassegna stampa del Cameo
1 “Bezos, Buffet, Gates sono ricchi come la metà degli americani”. Non ci posso credere, appena 3 hanno la ricchezza di 160 milioni di americani. ...
-
AIRBUS-BOEING-WTO: SCENEGGIATA FRA COSCHE
La vicenda della “sentenza” del WTO che dà ragione agli Stati Uniti e torto all’Europa (tranquilli, è tutta una sceneggiata, il prossimo anno, vedrete, darà ...
-
MIA FAKE NEWS DI GIORNATA – 12.05.2018
L’Accademia della Crusca ha sentenziato che “sovranista” è una brutta parola se usata dal popolo come identificazione, un insulto ammesso se pronunciato da uno delle ...
-
BANCHETTO (VIRTUALE) NELL’INVERNO DELLA POLENTA
Ho deciso di festeggiare i miei 88 anni con un grande banchetto, ovviamente virtuale, come si conviene oggi, nel mitico mondo del CEO capitalism dominante, tutto fuffa e ...
-
ANCHE PER GLI STABILIMENTI ITALIANI DI FCA IL PETTINE E’ ARRIVATO AI NODI
Fino a qualche giorno fa si sussurrava nei corridoi del Deep State romano che FCA avesse avviata la pratica per chiedere un prestito di 6,5 ...
-
SIAMO DIVENTATI ZOO, CHE FARE?
Erano i primi anni Ottanta. Un giorno Cesare Romiti, allora CEO di Fiat, mi chiama e mi fa un discorsetto accorato. Lo ricostruisco dai miei ...
-
SCALARE IL NOSTRO MONT VENTOUX E’ SOFFERENZA, MA E’ VITA
Se sei stato un grande viaggiatore, curioso di tutto e su tutti, e poi, un giorno, per motivi naturali, non puoi più esserlo (ohibò, sembra ...
-
Cameo della settimana 9/07-13/07 2018
Settimana politicamente moscia se non crescesse l’attesa per l‘imminente arrivo di CR7 a Torino, tornata capitale d’Italia. Abbiamo sostituito la Fiat, vecchia e malandata, con ...