Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
LIBERTA’ VIGILATA E MOLTO “SALATA”
Da qualche giorno, formalmente sono libero, seppur in libertà vigilata. Quando esco per andare a guardare il mare (per me significa respirare libertà), mi comporto ...
-
Modesta proposta per un compromesso freddo
Mai mi sono sentito, come oggi, un osservatore disincantato, eppure innamorato di un momento emotivamente interessante, dove ciascuno di noi si sente al contempo coinvolto ...
-
MAGGIO 2019: IL LEADER AZZIMATO VS. IL LEADER PRIMITIVO
Negli anni Ottanta lessi un libro del filosofo parigino Paul Virilio (un mio coetaneo, morto alcuni giorni fa):“Velocità e Politica. Saggio di dromologia” (Multhipla Editore). ...
-
LA TRANSIZIONE VERSO L’AUTO ELETTRICA SARA’ AVVINCENTE, COME UN FILM WESTERN
Una premessa per i miei lettori di una vita. In tutti questi anni mai mi sono espresso sull’auto elettrica, perché la giudicavo una perdita di ...
-
Un divertissement domenicale
Finalmente ce l’abbiamo fatta. Noi giovani abbiamo vinto su voi vecchi, noi bassi su voi alti, noi ignoranti su voi colti, noi sfigati su voi ...
-
Silicon Valley, ricovero di sociopatici
Un caro amico, Giovanni Maddalena, professore di filosofia della comunicazione e del linguaggio, come me liberale (semplice), cattolico (normale), apòta (fermo), tifoso del Toro (radicale), ...
-
Establishment euro-americano nel caos. E noi in fila per due, con le mani sulla testa
Theresa May ha perso pur avendo vinto, Jeremy Corbyn ha vinto pur avendo perso: si sono elisi. Ormai lo scontro non è più destra versus ...
-
Il discorso di Buffon è il manifesto perfetto per spiegare i motivi del declino delle élite
Chiosando il Cameo di ieri, un grande amico, personaggio fra i più autorevoli dell’establishment nel trentennio 1980-2010 (che fu anche il mio), mi ha scritto ...
-
L’arma del voto per difendere i nostri nipoti tramutati in zombie ciondolanti e connessi
Pur non potendomi fregiare di alcuna competenza accademica mi lancio nel riassunto giornalistico di una serie di ovvietà sul momento economico, dopo essermi confrontato con ...
-
E’ BRUTTO QUANDO I FRANCESI DISSELCIANO IL PAVE’ DEGLI CHAMPS-ÉLISÉE
Emmanuel Macron non aveva ancora terminato il discorso (in realtà registrato e letto sul gobbo, sembrava un pulcino bagnato) e d’improvviso mi apparve il volto ...