Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
Visitare Ginevra per scoprire che le auto elettrica e senza guida hanno il fiatone
L’automobile ha superato baldanzosa i cent’anni, è stato un oggetto di culto, l’indicatore principe dello stile di vita “mobilità-libertà”, lo status symbol del Novecento, la ...
-
IL CAMEO
IL MES E I NIPOTINI DI JEAN MONNETOgni tanto i lettori di Zafferano.news e delle varie testate che pubblicano i miei scritti mi spingono a focalizzare il Cameo su determinati argomenti di ...
-
Cosa (non) ci ha insegnato il terremoto
Una delle conseguenze del vivere a lungo, specie se la tua vita è stata piena, è la percezione che tutto sia déjà vu. Mi secca ...
-
L’intelligenza di un popolo si vede dai piccoli atti, l’idiozia da quelli alti
Lo confesso, ci sono locuzioni che non riesco più a sopportare, o perché false o perché idiote, eppure sono sposate dalla parte più colta del ...
-
Salvini si è fatto manager: ha sparigliato costringendo tutti ad inseguirlo. La storia dirà se ha fatto o meno gli interessi dell’Italia.
Negli ultimi giorni ho fatto il pieno di talk show e ho notato che la gran parte dei presenti negli studi televisivi, quando si tratta ...
-
SETTIMANA POLITICAMENTE ORRENDA QUELLA TRASCORSA: DA BATTISTI A CALENDA
Il rientro in patria di un criminale comune come Cesare Battisti ha chiuso un periodo di pagliacciate che in Italia dura dagli anni Settanta. ...
-
Mestre batte Venezia 2 a 0
In mancanza di altri lavori, idonei per un vecchio signore come me, anni fa decisi di buttarmi (mai verbo fu più appropriato) nell’analisi politica, economica, ...
-
Rassegna stampa del Cameo
1 “Crisi Ferrari: e se il colpevole fosse Marchionne? Su nessun giornale è comparso un titolo simile. Allora me lo sono inventato io che poco ...
-
I New Borboni si erano divisi il XXI secolo ma a volte il freddo arriva all’improvviso
A volte il freddo arriva all’improvviso. Lo diceva mia mamma a ogni autunno, imponendomi la canottiera di lana grezza garfagnina. È ciò che è successo ...
-
Brioche & Cappuccino con Nonno Riccardo
Nella città di Heliopolis (città del Sole, che bel nome), ormai un sobborgo del Cairo, hanno scoperto una statua del grande Faraone Ramses II, un ...