Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
IL CIBO DI GUERRA E LA SOVRANITA’ ALIMENTARE
Circa un anno fa, per ragioni strettamente personali, ho deciso: 1 Mettermi in lockdown volontario; 2 Continuare a cibarmi con prodotti rigorosamente italiani. Per me ...
-
E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI FARE OUTING: SONO UN ANTIFASCISTA CERTIFICATO
L’amico Marco Cobianchi, raffinato gourmet alla mensa di Twitter, mi ha invitato pubblicamente a misurarmi con il “fascistometro” dell’Espresso inventato da Michela Murgia. Ci sono ...
-
COME MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE POSSONO USCIRE DAL CUL DE SAC
Questo Cameo è un esercizio di business management, una simulazione di una sua applicazione alla politica, nella fattispecie quella del governo Conte. L’obiettivo prioritario (nascosto) ...
-
IL MONDO DEGLI “UNICORN” SARA’ CON NOI ANCHE NEL 2022?
Da quando sono in lockdown volontario, e la mia capacità di lavoro (semplicemente leggere e scrivere) sfiora le sedici ore giorno, sono preoccupato per i ...
-
Se Orbán sugli immigrati era un fascista, Merkel e Macron come vanno valutati?
Confesso che non capisco la differenza, e conseguente rissosità, fra “globalisti” e “sovranisti”. Per un liberale nature come me sono la stessa cosa. Tutti siamo ...
-
SPIAGGIATI DALLE CHIACCHIERE MORTE DI UN GOVERNO MORIBONDO
Ieri, è uscito sui giornali un Cameo, dove raccontavo la mia amarezza di nonno, circa la prospettiva di non vedere più, almeno per un lungo ...
-
Brioche & Cappuccino con Nonno Riccardo
Brutte notizie per il lupo M75 di cui vi avevo parlato tempo fa. Sulle Alpi francesi, svizzere, italiane, austriache, da una decina d’anni i lupi ...
-
Rassegna Stampa del Cameo
“I padroni delle Ferriere (4.0) si scontrano con i dipendenti (1.0)”. Il titolo è mio. I casi Ikea, Amazon e similari erano stati mascherati da ...
-
Letterina di Natale a Volodymyr e a Vladimir (per conoscenza a Donald)
Letterina di Natale a Volodymyr e a Vladimir (per conoscenza a Donald) Dall’alto dei miei novant’anni, vissuti intensamente in giro per il mondo, ho scritto questa ballata. La ...
-
Comunicazione ai lettori
Da martedì prossimo, 20 settembre, il Cameo verrà pubblicato su un nuovo giornale, La Verità, diretto da Maurizio Belpietro. Non conoscevo personalmente Belpietro, ci siamo ...