Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
PRESIDENTE, TRANQUILLO: MI CHIUDO IN CASA IN UN LOCKDOWN VOLONTARIO E PERENNE
Dopo aver letto con compunzione l’ultima enciclica papale, mi sono trasferito, doverosamente, nella laicità della vita. Stante l’approccio politico-scientifico, giustamente rigoroso, assunto dal Potere, l’analista “criticone” ...
-
A New York alla ricerca di segnali deboli. Dialogo con il professor Angelo Codevilla
Caro Angelo, sono passati appena cinque mesi dalla strage di San Bernardino e siamo di nuovo qua a commentarne un’altra, questa volta a Orlando. Lo schema ...
-
DESIRÉE (16 ANNI) E LEONE (6 ANNI) PURTROPPO NON SI SONO INCONTRATI
“Dopo #PamelaMastropietro guardiamo attoniti la vita e la morte di #DesirèMariottini: dipendente da eroina, figlia di spacciatore italiano e madre quindicenne, vittima di pusher immigrati. ...
-
I gamberi di Sanremo hanno mostrato il vero volto di Gentiloni
Lo confesso, sto vivendo un momento magico dal punto di vista intellettuale, sono immerso in quella che chiamo la “decade della morte” (80-90 anni), eppure ...
-
L’emergenza immigrati si supera applicando la Convenzione di Ginevra e la legge del mare. Punto
Al dibattito sull’immigrazione ho finora rifiutato di partecipare per sottrarmi alla scelta fra due opposti slogan: 1 “Allora vuoi lasciarli morire in mare?”; 2 “Allora ...
-
Alitalia è invendibile, può essere solo chiusa, ma Renzi non lo farà: c’è la “Bomba Roma”
In un recente Cameo mi auguravo che l’Alitalia venisse lasciata fallire, in fretta ma con dignità, nel silenzio composto di noi cittadini, dipendenti compresi, e ...
-
MORANDI: DUE OPZIONI STRATEGICHE PER I BENETTON
Come i lettori del Cameo sanno mi spaccio da studioso (dilettante, quindi incompetente per definizione) dei processi decisionali applicati al business, al management, e pure ...
-
Rassegna stampa del Cameo
1 “Uno dei due carabinieri di Firenze confessa”. Come sono lontani i tempi quando dei carabinieri si parlava così: “”Il maresciallo al collega “Appuntato vieni ...
-
L’aria tiepida del Job Act
Mi sono stufato del Job Act, sia chiaro solo in termini di comunicazione. Nessuna intenzione di criticare, non sarebbe questa la sede e non sarebbe ...
-
UNA MAIL AL PREMIER: ACCOSTI, VOGLIO SCENDERE
Come Paese siamo in un cul de sac comportamentale. Con colpevole ritardo molti di noi (io per primo) si stanno rendendo conto che il terrore ...