Chi trova la formula giusta sull’immigrazione vince le elezioni

La XVII legislatura è tecnicamente finita: Enrico Letta ha deciso di lasciare la politica (“I partiti sono finiti: sono solo privilegio”), la trombatura alle urne di Matteo Renzi come premier è probabile (“gli italiani si sono disamorati di lui”), Paolo Gentiloni, un gran signore, tornerà nel luogo che ama: la panchina imbottita delle riserve della ...

Cosa scrivere in questi ultimi 100 giorni del 2017?

Di 0 No tags Permalink 0

Un anno fa scrissi un Cameo simile a questo. E’ l’effetto ferragosto che colpisce noi giornalisti. All’inizio dell’anno, essendo degli inguaribili ottimisti, immaginiamo che i primi 250 giorni dell’anno saranno esaltanti, siamo convinti che ci attenda un grande futuro, siamo certi di poter scrivere pezzi pieni di speranza, desideriamo che non ci siano guerre, che ...

Tranquilli, Kim non è un fesso, nessuna guerra nucleare all’orizzonte. Vladimir e Xi ci garantiscono

Molti lettori mi chiedono di scrivere un Cameo sul pericolo atomico della Corea del Nord. Lo faccio nell’unico modo (serio) che conosco: da ex manager di multinazionali, oggi cittadino comune, per di più vecchio q.b. (quanto basta, ndr). Premetto che non so nulla di dottrina militare, pur essendo affascinato dai discorsi degli esperti di geo ...

Renzi “ferroviere” e il paradosso della liberazione di Baudrillard

Di 0 No tags Permalink 2

Nel mio lavoro di analisi a volte mi avvalgo del “paradosso della liberazione” di Jean Baudrillard. La prima volta l’applicai su di me. A beneficio dei lettori, tra parentesi un racconto che mi riguarda. (Vent’anni fa, Gianni Agnelli e Cesare Romiti mi licenziarono. Ero uno dei sei membri del Comitato Direttivo Fiat, il Politburo sabaudo. ...

Minniti dice in calabrese quello che Salvini diceva in lombardo

 Marco Minniti ha tutte le skill per essere un leader, può piacere o non piacere (diciamolo, non piace, né ai suoi colleghi, né ai suoi avversari, e mi pare neppure a molti di noi della stampa), ma lo è. Essere figlio di un generale non guasta. Gli ultimi due leader che abbiamo avuto sono morti, ...

Una pausa a Basilea per cercare segnali deboli: la mia spezia

Di 0 No tags Permalink 2

1Amo molto Basilea, per svariati motivi. Grazie alla sua alta percentuale di universitari è meno ottusamente pulita di altre città svizzere. Ha una grande quantità di musei e di gallerie d’arte, è una specie di capitale dell’arte contemporanea, è stata ed è ricca grazie alle spezie. Ho scritto, molti anni fa, che avendoci messo trent’anni ...

Come finirà l’Atac di Roma? Risanata, Liberalizzata, Privatizzata, cioè Nazionalizzata.

I radicali della nuova generazione sembrano molto diversi da quelli della mia. Questi sono seriosi al punto da sembrare vecchi, hanno il viso perennemente teso e stropicciato. Quelli erano buffoneschi puttanieri nella vita e nelle parole, il loro Marco Pannella aveva la cinica rilassatezza del viveur, era la copia piccolo borghese di Gianni Agnelli, mai ...

Ieri l’arbitro, oggi il Var, domani l’algoritmo, il calcio diventerà un video gioco

Ieri l’arbitro, oggi il Var, domani l’algoritmo, il calcio diventerà un video gioco. Il sogno della vita di Aldo Biscardi fu di portare “la moviola in campo”, c’è riuscito. Chapeau! Per un certo tempo pensai che il tormentone della moviola in campo fosse una genialata markettara dello stesso Biscardi. La chiedeva a gran voce, sicuro ...

L’intelligenza di un popolo si vede dai piccoli atti, l’idiozia da quelli alti

Di 0 No tags Permalink 1

Lo confesso, ci sono locuzioni che non riesco più a sopportare, o perché false o perché idiote, eppure sono sposate dalla parte più colta del paese. Parlando di immigrazione “Allora vuoi che muoiano tutti in mare?” piuttosto che “Siamo in presenza di una migrazione epocale”. Parlando di ambiente: “State distruggendo il pianeta!”, confondendo artatamente “riscaldamento” ...