Matteo Renzi nei panni di Riccardo II

Di 0 No tags Permalink 8

Il Riccardo II è un dramma storico che eccita noi studiosi del potere e delle leadership. E’ un testo sul potere, sulle sue dinamiche, sulla perdita del potere di un sovrano legittimo. Il genio di Shakespeare qui si esalta, si proietta verso terreni allora sconosciuti, e che secoli dopo la psicanalisi scoprirà attraverso lo studio ...

Il Presepe è il Natale

Di 0 No tags Permalink 6

Il Natale per me è il Presepe, perché il Presepe è Natale. Un’invenzione di quel genio della comunicazione senza tempo che fu San Francesco. Il Presepe è vita vera, autentica, umana, Nella stalla di Betlemme c’è, ed è rappresentato, il mondo intero, oltre agli animali (senza gli animalisti) ci sono, secondo una logistica divina, i ...

Macellazione halal su La 7

Da parvenu del giornalismo, e da lettore innamorato del cartaceo, sostengo che un paio di volte all’anno nasce, come d’incanto, con criteri random, l’articolo perfetto, a volte dal titolo perfetto, la combinazione dei due, come in questo caso, è rara. Sabato 16 dicembre 2017 ce ne consegna uno: “Travaglio, La 7 e Corriere. Sotto le ...

O’Leary è un birbante, ma almeno è sincero

Da anni studio il ceo capitalism (mio copyright), cioè un capitalismo “bastardo” che, rispetto a quello classico, che aveva al centro l’uomo inteso come lavoratore, ha messo sul piedistallo il consumatore e in suo nome vengono perpetrate le peggiori oscenità, producendo per lor signori enormi profitti. Mentre quello classico si avvaleva dei poteri intermedi della ...

Le tre domande che Salvini ha rifiutato. E bene ha fatto.

In questi anni, invitato a fare interviste ai nostri politici, ne ho ipotizzate diverse, specie a quelli che si candidavano a diventare premier (molti senza speranza). La mia tecnica di intervista ai politici non prevede l’incontro fisico con l’intervistato, io faccio tre domande per scritto, lui (lei) può scrivere ciò che vuole, con un unico ...

L’America spaccata: due territori, due culture, due libertà, un Presidente

E’ ormai passato oltre un anno da quando, inopinatamente, Donald Trump è stato eletto. Qualcuno di noi, accademici, giornalisti, cittadini comuni può, in onestà, dire di avere capito che leader sia costui? Certo, un europeo colto o un americano liberal lo bollerebbe come un buzzurro, e non sbaglierebbe, un italiano della sinistra dei quadrilateri, con ...

Le fake news ci fanno conoscere il futuro

Di 0 No tags Permalink 4

Allo scoppio della Grande Crisi (2008), ebbi un’intuizione, non particolarmente geniale perché vecchia come il cucco, questa: fake news (allora si diceva bufale) in genere sono solo quelle istituzionali. Ora, un altro dei nodi della Grande Crisi sta venendo al pettine: quello della comunicazione. Un libro appena uscito ci apre orizzonti nuovi: Chi ha paura della ...