Uno scoop non scoop a proposito di fascismo mussoliniano

Di 0 No tags Permalink 6

Questo Cameo è “uno scoop non scoop”, cioè un prodotto giornalistico (di cui ho il copyright) che racconta fatti già noti, documentati, però sconvolgenti se riletti oggi, che vengono trattati, pur essendo veri, come fake news e proprio per questo, non potendole demolire, sono da nascondere. Quella di oggi è un’affermazione “scoop non scoop”. “Negli ...

Ritratti di giornalisti di oggi, alcuni di ieri, grandi e meno grandi

Di 0 No tags Permalink 7

E’ appena uscito un libro di Cesare Lanza, “Ecco la (nostra) stampa, bellezza”, La Vela editore, una veloce cavalcata di “ritratti di giornalisti di oggi, alcuni di ieri, grandi e meno grandi”, come recita il sottotitolo. E’ curioso come sia venuto il desiderio di una recensione all’ultimo arrivato nel mondo del giornalismo, in fondo un ...

Battaglia fra i finti “competenti” e i presunti “incompetenti” per guidare l’Italia.

Uno degli aspetti più interessanti della campagna elettorale, vista dall’esterno, e da un terzo come sono io che pretendo pure di fare l’analista (ne avrò le competenze?), è individuare la parola chiave che la connota. In realtà, l’establishment ha già deciso per noi: vorrebbe che scegliessimo fra “competenti” e “incompetenti”. Per loro “competente” è Matteo ...

Incanto e disincanto di un elettore che passeggia nella terra di mezzo del voto

Di 0 No tags Permalink 5

Più si avvicina il 4 marzo, più lettori mi scrivono o attraverso il Blog o direttamente per invitarmi a indicare per chi voterò o, in via subordinata, un suggerimento per chi votare. Come ripeto a ogni elezione: a) Non trovo corretto che un persona pubblica (scrivere sui giornali praticamente ogni giorno ti connota come tale) ...

Nel 2018 sistemati i Generali Bizantini buttiamoci nell’ingegneria sociale

Di 0 No tags Permalink 5

Su Twitter è nata una iniziativa di alto profilo politico culturale che ha l’obiettivo di “Accogliere e rilanciare il parlare più di #giovani, #lavoro, #industria, #futuro”, per un 2018 all’insegna dell’ottimismo”. Qualcuno dei promotori dell’iniziativa mi ha messo fra i suprematisti colti (c’è persino il cardinale Ravasi!), osservo il dibattito che ne è nato, dando ...

Lo spazzaneve Trump a Davos

Ho ascoltato in successione e in diretta da Davos: 1 Paolo Gentiloni (atto dovuto). 2 Emmanuel Macron (un markettaro imprestato alla politica). Angela Merkel (trattandosi di una signora, mi limito a dichiarare una grande nostalgia per Helmut Kohl). 4  Donald Trump (è rimasto lo scaltro buzzurro della campagna elettorale). Un amico presente mi ha dato ...

Rassegna stampa del Cameo – 26/01/2018

Di 0 No tags Permalink 5

Impossibile oggi fare una rassegna stampa che abbia un minimo di dignità professionale. Quando un paese ha una strategia di risparmi radicali sulla manutenzione del suolo e degli impianti di pubblica utilità può solo consuntivare disastri. Trovo insopportabile lo scambio di responsabilità fra responsabili irresponsabili, inutile ascoltarli e parlarne, non meritano alcuna attenzione: parolai senza ...

La globalizzazione sbagliata, parola di Harvad

Di 0 No tags Permalink 5

Oggi il Cameo va sul velluto, nessuno di lor signori oserà criticarlo. Qua mi limito a riferirmi a uno studio di Dani Rodrik, economista che insegna a Harvard (tempio dei dem.), il testo è stato pubblicato dall’eccellente magazine liberal inglese Prospect, ripreso con tanto di bollino di garanzia “politicamente corretto” dalla rivista italiana dei radical ...

Scegliendo il professor Bagnai, Salvini ha fatto Bingo. Trump e Credit Suisse l’hanno aiutato

Quando ero un ragazzino di 10 anni per uno choc (ferito da una bomba alleata) divenni balbuziente. Allora mi buttai in giochi che avessero il silenzio come prerequisito: scelsi gli scacchi. Capii subito che, malgrado lo studio e l’impegno, sarei stato un giocatore mediocre, tendente al discreto. Mi concentrai quindi prima nella difesa, poi nelle ...

Tutti a Davos al festival della fuffa

Di 0 No tags Permalink 7

A nessun giornalista serio salterebbe mai in mente di scrivere di Davos, se non fosse che gli viene imposto dal direttore o dall’editore. Nel mio caso, essendo i tre ruoli tutti concentrati in uno ho deciso di scriverne senza andarci, essendo oltretutto sommersa da metri e metri di fuffa palesatasi come neve. I partecipanti sono ...