E se gli scafisti libici fossero raffinati manager alla californiana

Di 0 No tags Permalink 1

Cari amici del Blog, quello sotto è un Cameo di tipo “difensivo”, ma con una sua innovatività formale. Per un analista indipendente (anche economicamente) è sempre più difficile criticare l’establishment (anche per chi come me ne fa parte, e vorrebbe non si suicidasse: in certi momenti storici per la classe dominante fare un passo indietro, ...

La Francia fra Vichy e Silicon Valley

A bocce ferme, possiamo dire che l'aspetto più rilevante delle elezioni francesi sia stata l'ufficializzazione della fine del liberal conservatorismo gollista e della socialdemocrazia moderna, per dirla con Bersani: le due Ditte, che per quarant'anni si sono divise il potere, paiono prossime a portare i libri in tribunale. Per la Francia, un paese strutturalmente di ...

Macron ha vinto, al ballottaggio si scontreranno due “ismi”

Di 0 No tags Permalink 0

Il sistema elettorale francese, gollista fino al midollo, era stato concepito per tenere il più possibile al potere il centro destra, in attesa che i socialisti si affrancassero dai comunisti (allora erano stalinisti della peggior specie). Il ballottaggio ha una sua validità democratica, solo se si presentano due forze popolari serie, in genere una destra ...

Il quartiere Rinkeby di Stoccolma sarà la futura Raqqa europea?

Di 0 No tags Permalink 0

Per gli amanti del prefisso “multi” sono giornate tristi, il castello di carte (consolatorie) che si erano costruiti sta crollando. Un tempo, i più colti di noi si erano lamentati del mondo bipolare (America-Urss), oggi che siamo “multi”, il disordine globale e la confusione locale regnano sovrane. Prendiamo un tema, la minaccia nucleare: per quelli ...

I lavoratori svedesi felici di avere un chip sotto la pelle: siamo al Reich globalizzato

Di 0 No tags Permalink 2

Da cinque anni, con il giovane giornalista italiano Tommy Cappellini (nel frattempo invecchiato di cinque anni, però all’estero) stiamo «facendo flanella» (sembriamo due voyeur squattrinati in una casa di piacere anni ‘50) su un saggio che non quaglia. Sarà il nostro felliniano “Viaggio di G. Mastorna”? Resterà incompiuto? Importa? Non è forse un romanzo compiutissimo, ...