Referendum svizzero: vivere alla luce del sole o nell’ombra?

Di 0 No tags Permalink 4

Scrivo spesso che la Svizzera è l’unico Paese al mondo né liberista, né liberal, né libertario, ma semplicemente liberale (versione nature), per questo disprezzato sia dai cosiddetti liberali corrotti dall’ideologia (essere liberali è una filosofia di vita, non l’applicazione di formulette matematiche), sia dalle sinistre di ogni ordine e grado, che tendono a ridurlo al ...

Tutti alle urne, anche se non ne abbiamo voglia  

Di 0 No tags Permalink 2

Il mio amico Carlo Cottarelli ha fatto un’analisi impeccabile sui programmi di tutti i partiti partecipanti alle elezioni, solo in parte li ha valorizzati, immagino per la loro stravaganza, poi li ha elegantemente ridicolizzati, trovandoli contradditori: eclatante il caso dell’alleanza di centro destra che fa proposte sia filo che anti europee, e pure quello del ...

L’art. 18 e la legge Monti-Fornero da demoni a benefit

Da quasi un anno raccolgo notizie (curiose) di tipo sindacale, che mi arrivano via mail o per telefono da amici o da sconosciuti, da operai, sindacalisti, consulenti del lavoro, direttori del personale, comuni cittadini. Mi interessava capire come i diritti “negati” ai lavoratori dalla legge Monti-Fornero e dal Jobs Act potessero essere ricuperati nelle negoziazioni ...

Rassegna stampa del Cameo – 19/02/2018

Di 0 No tags Permalink 6

Fine settimana troppo ricco di notizie: ne ho scelte tre. 1 Come grande ammiratore di Maurizio Molinari, dopo l’imbarazzante direzione precedente, ha ridato dignità a La Stampa, mi pare una scivolata lo scoop (?) sulla presunta influenza filo russa sulle elezioni del 4 marzo. I quattro account incriminati hanno un numero di follower imbarazzante, vediamoli: @DoctorWho ...

E se ‪il 4 marzo‬ gli elettori si identificassero con i cavalli saggi e virtuosi di Gulliver?

Di 0 No tags Permalink 3

Sono un grande appassionato di  metafore, come diceva l’enigmatico poeta Wallace Stevens “La realtà è un cliché da cui fuggire con la metafora”. Una di quelle che amo di più la si trova nel racconto del quarto e ultimo viaggio di Lemuel Gulliver. Recentemente ho letto un’intervista all’anglista Luciana Piré, anche lei affascinata da questa ...

Angelo Codevilla parla di comunismo e di fascismo

Di 0 No tags Permalink 4

Ho scritto un Cameo, di chiaro taglio ironico, “Stiamo diventando tutti antifascisti, purtroppo ci mancano i fascisti”. L’ho inviato, come succede ogni giorno, a un gruppo di 99 amici (il mio computer si rifiuta di distribuirne di più), genericamente definiti “amici in copia nascosta”, perché nessuno, salvo me, conosce tutti i nominativi posti in quest’elenco. ...

Nigeriani, Ndrangheta, Ong sesso dipendenti: un osceno potpourri

Di 0 No tags Permalink 2

Provo a leggere le vicende di Macerata da un punto di vista non politico ma manageriale, come massimo esperto del Ceo capitalism dominante (autonominatomi tale). Proviamo a ragionare freddamente, anche se non possiamo prescindere dall’aspetto più sconvolgente, quello che ha colpito, nel profondo, ciascun cittadino. Diciamocelo, l’assassinio della povera Pamela è stato terribile, non tanto per ...