Una doverosa premessa, caro professor Panebianco. So di economia quello che negli anni ‘90 doveva sapere il Ceo di una multinazionale quotata a Wall Street, rispetto a un economista di vaglia ho appena i fondamentali, riuscivo meglio nell’execution. La leggo da una vita, compreso il suo pezzo sul Corriere della Sera di lunedì 5 settembre ...
I dieci piccoli indiani della settimana

Almeno per me, è stata una settimana pregna di dichiarazioni e di notizie, le ho tutte ben assorbite, e ora mi sento, certo non più intelligente di prima (lotto per tardare il rincoglionimento), ma molto, molto più colto. Per esempio: 1 Ho osservato in tutte le pose possibili Carlo Calenda, e mi sono convinto che il ...
Uno spicchio di una America mitica e miserabile

Da oltre quarant’anni cerco di capire questo meraviglioso paese (mi rifiuto di chiamarlo Usa o Stati Uniti), per me è America, meglio è l’America. Lo vedo come un gigantesco agrume, pieno di spicchi, alcuni dolcissimi, altri maleodoranti. Eccone uno. Per i miei figli e le mie nuore ho preparato un programma di viaggio che quando ...
Capalbio, terra di anfitrioni sociali

Un mio Cameo ferragostano su Capalbio è stato ripreso da importanti giornali e apprezzato in rete (Twitter). Stupefatto mi sono chiesto: chi sono io per giudicare individui così famosi che da una vita, anno dopo anno, hanno dedicato un mese (come fanno gli svizzeri per l’addestramento militare) al trasformare uno spicchio di Maremma in una ...
A Capalbio razzismo e cultura sono incompatibili

A me, Angelino Alfano ultima versione (governativa) piace. So che gode, sia a destra che a sinistra, di pessima considerazione, ma io scevro come sono da pregiudizi, lo giudico in base ai fatti e ai suoi comportamenti istituzionali, quindi riconosco che come Ministro dell’Interno si comporta bene. Per esempio, la mossa strategica fatta nella notte ...
Il “mio” Po è diventato uno stagno del Taj Mahal

Per noi giornalisti il Ferragosto è una linea demarcazione. All’inizio dell’anno, essendo degli inguaribili ottimisti, immaginiamo che i primi 225 giorni dell’anno saranno esaltanti, siamo convinti che ci attenda un grande futuro, siamo certi di poter scrivere pezzi pieni di speranza, desideriamo che non ci siano guerre, che i terroristi islamici diventino buoni, che l’immigrazione ...
Tanti Erdogan e Maimane nel nostro futuro

1. Per un anti razzista, un anti corrotti, un anti establishment, insomma per un liberale semplice (no liberista, no liberal, no libertario) come me, una notizia fantastica è arrivata dal Sudafrica, curiosamente sfuggita ai più. L’ex partito nazi dei bianchi Alleanza democratica (Da), dopo aver deposto il razzismo (bianchi versus neri), ora guidato dal nero, nato ...
Il Cameo va in vacanza. Tornerà a settembre.

Carissimi, il Cameo va in vacanza, salvo eventi particolari che non mi auguro, tornerà a settembre, nella sua forma classica, abbandonando questa estiva dell’autointervista. Anche questo fatto minimale di forma dimostra come il nostro sia un paese spaccato, persino in questa piccola comunità di lettori: grandi fan o feroci contestatori dell’estivo. Il criterio? Di difficile ...
Autointervista sotto l’ombrellone: 6) Matteo Renzi aggredito dalle locuste

Domanda. È un po' di tempo che non parli di Matteo Renzi, che ti succede? Stai perdendo la tua ostentata indipendenza? Risposta. Tranquillo, in questo mi dichiaro nicciano, sono al di là del bene e del male. Ti confesso che stavo per scrivere un Cameo sul rapporto Sole 24 Ore-Oscar Giannino, stante che su Twitter si ...
Autointerviste sotto l’ombrellone:
5) Scenari da incubo per quelli al potere

Domanda. Riccardo, stamane ti vedo più pimpante del solito, ci sono novità? Risposta. Nessuna, oggi niente chiacchiere con i vicini di ombrellone, solo lavoro, è arrivato il mio amato maestrale, sento la protezione delle dune, di cui sono perdutamente innamorato, mi sono bevuto un bicchiere di latte di capra, mi sento forte come il Toro di Cairo, ho ...