Brioche & Cappuccino con Nonno Riccardo

Da lunedì 13 marzo, se possibile ogni mattina dei giorni di scuola, comparirà sul Blog www.riccardoruggeri.eu un “giornalino” dedicato ai miei nipotini. Riporterà tre notizie, avrà un linguaggio ispirato ai fumetti, declinando temi che possano essere di loro interesse. Chi vuole lo troverà pure su Twitter.”

Obama versus Trump: la forma più alta delle “fake news” è quella istituzionale

Di 0 No tags Permalink 0

Le ore della notte eccitano Donald Trump a sparare tweet, sono come una droga, però anziché venire assunta viene espulsa nell’etere. L’altra notte ha sparato alcuni tweet con accuse verso Barack Obama. Ho avuto la sensazione che ci fosse anche un altro bersaglio, le Agenzie di intelligence, Fbi in testa, con l’accusa di averlo “spiato”, ...

A mentire è stato Marroni oppure Lotti. Sarà la cartina di tornasole del renzismo

“Io sono sempre garantista, se mio padre è colpevole, pena doppia, per dare un esempio”. Con questa locuzione, voglio pensare non meditata, di cui si sarà già pentito, Matteo Renzi ci ha fatto capire che il caso Consip ci accompagnerà fino alle elezioni. Farà il suo percorso, emetterà i suoi odori o fetori, si decomporrà, ...

Solo l’elemosiniere pontificio Krajewski può abilitare le élite a parlare dei poveri

Di 0 No tags Permalink 1

Il povero è di moda. Tutti parlano di povertà, sempre più la praticano. Però, a chi ci si riferisce quando si dice povero? La Banca Mondiale ha stabilito la soglia di povertà: un reddito di due dollari/giorno, ma non precisa il relativo potere d’acquisto. Immagino che a Cortina, a Capalbio i due euro non abbiano ...

Il caso Consip è come Big Four di Agatha Christie, ma Renzi non è Hercule Poirot

Di 0 No tags Permalink 1

Il 4 dicembre 2016 la maggioranza degli italiani aveva detto un No definitivo all’agit prop Matteo Renzi. Purtroppo, gli unici che non l’avevano capito erano lui stesso (umanamente comprensibile, stante il fanciullesco profilo psicologico che si ritrova) e la parte più ideologica dell’establishment (una contraddizione in termini, se sei ideologico non puoi essere vero establishment). ...

Inutile bisticciare sull’euro, presto l’Europa tedesca si “italianizzerà”

Di 0 No tags Permalink 1

Consultati i libri di storia, non ho trovato epoche ove, in presenza del fallimento (certificato) di un’intera classe dirigente, la stessa non venisse, in qualche modo, spazzata via. Invece no, questa ha preteso non solo di rimanere al potere, ma pure di continuare a esistere. Se li ascolti singolarmente senti un noioso refrain, un solo ...

Nell’infinito scontro fra il bene e il male due segnali deboli annunciano il Big One 

Di 0 No tags Permalink 2

Da una decina d’anni, scrivo cinque Camei alla settimana, li pubblico o li archivio in modo da poterli sistemare, chissà quando, su qualche supporto che i miei nipotini, adulti, forse leggeranno. Oggi, due fatti, marginali per i più, mi hanno convinto di proporli. Si tratta di un referendum in Svizzera e, in contemporanea, un intervento ...

Caro Renzi, oggi il lavoro è apolide. E quello di cittadinanza non esiste

Di 0 No tags Permalink 0

Ho ascoltato, compunto, Matteo Renzi, reduce da un curioso tour: Scampia, San Francisco, Cernusco sul Naviglio. Aveva preannunciato una mossa sul lavoro battezzandola “lavoro di cittadinanza”. Quando un premier parla in tv sono sempre cauto: a) lo ascolto in diretta e lo registro; b) lo riascolto in posizione mute, per capire, attraverso il linguaggio del ...

La globalizzazione e il trattore che si guida da solo

Di 0 No tags Permalink 0

“Il trattore che si guida da solo, i tassisti che protestano contro Uber. L’innovazione stupisce e spaventa”. E’ il bellissimo incipit di uno straordinario articolo dell’amico Alberto Mingardi (La Stampa). Ne consiglio la lettura. Per rispetto verso i lettori devo dire che se Alberto ed io provassimo a declinarlo in termini di “execution” saremmo d’accordo ...

In un mondo di plastica, ci hanno fatto credere che eravamo diventati tutti ricchi, invece …..

Di 0 No tags Permalink 0

Marine Conservation Society, un’Ong inglese, ha indetto una curiosa gara: i partecipanti dovevano vivere un mese senza utilizzare la plastica usa e getta (in tutte le sue varianti). Quelli che hanno accettato la sfida sono stati 982, non sono riuscito a sapere se qualcuno c’è riuscito: immagino di no. In un paese anglosassone, così culturalmente ...