Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
COMUNICAZIONE AI LETTORI: UN CAMEO ALLA SETTIMANA E IL RITORNO DI BRIOCHE & CAPPUCCINO
Dopo una settimana di resistenza, getto la spugna. Mi dichiaro sconfitto. La mia decisione di sospendere il Cameo per almeno un mesetto, per dedicarmi al ...
-
C’è molta “elettricità” nel mondo americano dell’auto
C’è molta “elettricità” nel mondo americano dell’auto. Che si stia avvicinando la fine del lungo ciclo espansivo della domanda e la preoccupazione monti? Lo capiremo ...
-
Come si traduce in politicamente corretto “blocco navale lungo le coste libiche”?
C’è una parola che connota questo momento storico, fatto di un mix micidiale di arroganza-impotenza delle élite: rivisitazione. Applichiamolo al tema dell’immigrazione. Per anni hanno ...
-
IL RAMADAN DI UN INGLESE AL TEMPO DELLA GUERRA
Di passaggio in Italia, è venuto a trovarmi un caro amico, per avere, dice lui, direttamente dalle mie mani, con dedica “superba”, il mio ultimo ...
-
MIA FAKE NEWS DI GIORNATA 28.05.2018
Conference call notturna (segreta) di noi analisti politico-economici per decidere se rimanere fedeli alla Cupola Merkel-Draghi o riciclarci nella Cupola tutta da costruire Savona-Salvini-Di Maio. ...
-
Si scrive May, ma si legge Thatcher
Chi, come me, lavorava a Londra ai tempi della Signora Thatcher regnante, aveva assistito in diretta al salvataggio politico, economico, morale, del Regno Unito, ammirandola ...
-
Cameo della settimana 9/07-13/07 2018
Settimana politicamente moscia se non crescesse l’attesa per l‘imminente arrivo di CR7 a Torino, tornata capitale d’Italia. Abbiamo sostituito la Fiat, vecchia e malandata, con ...
-
Autointervista sotto l’ombrellone: 6) Matteo Renzi aggredito dalle locuste
Domanda. È un po' di tempo che non parli di Matteo Renzi, che ti succede? Stai perdendo la tua ostentata indipendenza? Risposta. Tranquillo, in questo mi ...
-
Il lavoro è la sola moneta del futuro. Farà ripartire l’ascensore sociale
L’amico banchiere svizzero, i lettori de La Verità hanno cominciato a conoscerlo, mi ha anticipato il contenuto dei capitoli analitici del documento del Fmi (Fondo ...
-
STARANNO MICA TRASFORMANDO IL MONDO IN UNA SOMMATORIA DI GOMITOLI DI FILO SPINATO?
Molti anni fa mi avvicinai allo studio, per puro divertissement, di una nuova forma di marketing avanzato. Era il “marketing politico”, subito diventato una scienza ...