Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
Leggi Tutto
Rassegna stampa del Cameo
1 “Morto a 91 anni Hugh Hefner”. Grazie a lui alcune generazioni di maschi del Novecento hanno avuto, a basso costo, materiale cartaceo per praticare ...
-
Leggi Tutto
Gl’interessi o no il Partito della nazione Renzi cadrà su debiti, migranti e lavoro
Chissà se la inopinata vittoria di Donald Trump darà un duro colpo, non solo al Pdn (Partito della nazione) americano dem-rep, ma anche al modello ...
-
Leggi Tutto
PONTI FISICI, CULTURALI, POLITICI STANNO CADENDO COME BIRILLI
Alle 22,33 di sabato 25 agosto ho postato questo tweet: “Spiazzato dall’alleanza Governo-Vaticano-Irlanda-Albania vado a dormire conscio della mia pochezza come analista”. Poco prima Matteo ...
-
Leggi Tutto
Libero “barachin” in libera scuola
Il 2016 per Torino è stato un anno straordinario. Ne sono passati 48 da quel imbarazzante 1968, che a Torino ebbe una risposta al contempo ...
-
Leggi Tutto
UN PREMIER CURIOSO: CHIEDE I PIENI POTERI PER DECIDERE DI RIMANDARE LE DECISIONI AL TRIMESTRE SUCCESSIVO
Mi considero fra i pochi giornalisti che non ha mai preso una posizione secca sulla vicenda del “Virus”. Non lo considero un motivo di vanto, ...
-
Leggi Tutto
Rassegna stampa del Cameo 9/01/2018
1 “Ecco come gli avversari del 4 marzo si giudicano fra loro”. Imbarazzante la volgarità che trasuda dai giudizi che i tre potenziali vincitori delle ...
-
Leggi Tutto
“IDEA” È LA SINTESI DI “IU” (INTELLIGENZA UMANA) E “IA” (INTELLIGENZA ARTIFICIALE) E SI IMPORRÀ CON DOLCEZZA
Da anni vivo, con imbarazzo, questa atmosfera di “rabbia” diffusa, ove la politica, l’economia, la giustizia, la cultura, l’ideologia, ci stanno precipitando in un girone ...
-
Leggi Tutto
Rifiuto a rassegnarmi di convivere con il terrorismo islamico
Una premessa. Questo Cameo è scritto per me, solo per me, non ha nessuna pretesa di rappresentare alcun altro, non certo il giornale (qualora il ...
-
Leggi Tutto
Le danze mortali delle donne di Strasburgo, 500 anni fa.
L’anniversario di questo inquietante evento storico, risalente a 500 anni fa, lo anticipò, due anni fa, Élisabeth Clement con un articolo su Revue d’Alsace citando ...
-
Leggi Tutto
Élite lasciate in pace Renzi, ha il diritto di farsi un partito a sua immagine e somiglianza
Non mi sono perso neppure una battuta dell’Assemblea Pd, i due giorni successivi ho letto tutto il leggibile sui giornali dell’establishment, in gran parte rimasti ...




