Si scrive May, ma si legge Thatcher

Chi, come me, lavorava a Londra ai tempi della Signora Thatcher regnante, aveva assistito in diretta al salvataggio politico, economico, morale, del Regno Unito, ammirandola (da ex operaio il mio giudizio positivo valeva doppio), che ha poi subito l’inettitudine strutturale di David Cameron (un Obama inglese), ora non può che aggrapparsi a Theresa May e ...

Caro Renzi, azzardo un pronostico: lei cadrĂ  per i profughi e il debito.

Di 0 No tags Permalink 0

Sei un analista indipendente solo se ti è indifferente che il leader al potere ci resti o sia abbattuto. Anche come cittadino, che Matteo Renzi resti premier o sia cacciato mi è del tutto indifferente. E lo dico con il massimo rispetto verso l’uomo, stante anche l’impegno incredibile che profonde per rimanerci. Oggi per un ...

Il lavoro è la sola moneta del futuro. FarĂ  ripartire l’ascensore sociale

Di 0 No tags Permalink 0

L’amico banchiere svizzero, i lettori de La Verità hanno cominciato a conoscerlo, mi ha anticipato il contenuto dei capitoli analitici del documento del Fmi (Fondo monetario internazionale) sulle prospettive dell’economia mondiale, “World economic outlook”. Non appartenendo lui, né alla corrente keynesiana, né a quella liberista, ma essendo, come me, un liberale semplice, le sue analisi ...

A Gorino come a Capalbio, uno slogan ci unisce: “non siamo razzisti, ma …”

Di 0 No tags Permalink 0

A me, Angelino Alfano, versione governativa, piace. A destra e a sinistra, gode di pessima considerazione, ma sul tema migranti lui, e il suo Premier (fisicamente si stanno sempre più rassomigliando), una strategia l’hanno, può piacere o meno (a me non piace), ma la perseguono con determinazione. Per anni hanno messo a disposizione dei migranti ...

Al referendum preferisco il risotto di gò un pesce-metafora che vive nel fango.

Di 0 No tags Permalink 1

Il mestiere dell’analista è insidioso e noioso, le posizioni delle forze politiche in campo, molto spesso sono cristallizzate, è sempre stato così, ma un tempo la politica era come il calcio, sul campo ci si menava, ci si scalciava, poi una doccia calda, la sera tutti al night club, a divertirsi, insieme. Lo stesso in ...

I vecchi non votino piĂą

Di 0 No tags Permalink 1

L’Occidente dalla crisi non ne esce. Prendiamo l’economia. Da anni passa dalla caduta libera alla stagnazione. Di certo il numero che la connota è lo zero, o in alternativa lo zero virgola. In fase di previsione annuale, il Pil che il governo baldanzosamente indica è sempre uno virgola, in sede consuntiva sempre zero virgola. Il ...

Il materasso, evoluzione naturale delle banche. Neppure gli svizzeri si fidano piĂą dei loro forzieri

Di 0 No tags Permalink 1

Quattro società di consulenza si spartiscono il mercato mondiale della revisione, sono le famose Big Four (KPMG, Pricewaterhouse, Deloitte, Ey, già Ernest & Young). Ey ogni due anni interpella un campione di 52.000 persone di 32 Paesi. Ne escono quantità industriali di dati, a me interessano in particolare due tabelle, una riporta l’aumento netto degli ...

Un’incognita nel Si di Obama: e se portasse sfiga?

Interessante leggere, secondo la tecnica dei “segnali deboli” (attività che pratico da tempo per studiare le leadership), il pranzo alla Casa Bianca di Matteo Renzi. La storia ci insegna che l’ultimo semestre della presidenza americana è utilizzato dal Presidente, ridotto ormai a poco più di un eunuco politico, seppur ancora in divisa (spiegazzata) di Commander ...

La Silicon Valley trasforma il lavoro in “lavoretti”

Di 0 No tags Permalink 3

Ieri, ho raccontato il “magico” mondo di Silicon Valley, paventando un futuro (per certi aspetti è già presente) ove il modello capitalistico classico viene strumentalizzato per trasformare i capitalisti seri in sconci monopolisti, coinvolgendo il professor Giovanni Maddalena (insegna filosofia della comunicazione e del linguaggio). Questa la sua risposta:“Caro Riccardo, hai raccontato molto bene i ...