L’Italia si è finalmente accorta di essere diventata, a sua insaputa, una Ong

Di 0 No tags Permalink 0

La settimana che si sta concludendo è stata sfibrante. Puoi operare con assoluta indipendenza intellettuale nella tua attività di analista, come tento di fare, ma c’è un momento in cui la tua “mente” ha fatto il pieno, e allora la tua “pancia” vuole intervenire; di natura sei mite, sei educato, ma c’è un limite a ...

Per un giorno sono stato “Ceo ombra” di Fca, all’insaputa di Sergio Marchionne. Ecco cosa ho fatto.

Di 0 No tags Permalink 1

  Comunicazione: la presente analisi ha avuto come committente me stesso, nella mia qualitĂ  di piccolo investitore Fca fin dal 2009. Qualsiasi media o blog interessato da martedì 4 luglio 2017 può riprenderlo, alla sola condizione di citare la fonte: www.riccardoruggeri.eu Questo non è uno scoop, non è una fake news, è solo il divertissement di un ...

Quando nella Vigna del Signore ci sono piĂą mafiosi che acini

Di 0 No tags Permalink 1

Molti lettori con le loro mail spingono il Cameo a pronunciarsi sulle Banche venete. Lo stesso avevano fatto ai tempi delle “Quattro Etruria”, un marchio di infamia che fotografò il peggio del paese. Allora rimasi fermo nel mio rifiuto di scrivere alcunché, il contesto era miserabile, le notizie vere o gossipare erano pregne di cattiveria, ...

Scommettiamo chi sarà il primo a dire “Blocco navale”?

Di 0 No tags Permalink 0

Oggi rubo al mio caro amico Cesare Lanza l’incipit della sua bella rubrica su Verità: “Scommettiamo che …”, modificandolo in “Scommettiamo chi …”. Anche questa estate per il nostro establishment, quello vero, quello colto, quello gravitante su Roma, quello che in estate è stanziale a Capalbio (la nostra Park Avenue marina, senza Tom Wolfe) il tema ...

Un anno dopo, Brexit è un mostriciattolo o uno choc salutare?

Di 0 No tags Permalink 0

The New Yorker è uno dei più bei settimanali del mondo, un mix magico di cultura e di ironia, peccato grondi di politicamente corretto dem qualsiasi tema affronti, diventando spesso stucchevole. Però, grazie alle vignette, dove l’auto ironia abbonda, si fa perdonare. Recentemente ne ha pubblicata una che fa pendant con un gran libro, The ...

L’establishment continua a puntare su Renzi e Berlusconi. Non ci posso credere

Di 0 No tags Permalink 0

Oggi il bello delle elezioni è che la sera stessa si sa chi ha perso, non chi ha vinto, perché non esistono più vincitori, ma solo sconfitti. O meglio, l’unico vincitore è l’elettore, l’unico sconfitto il politico di professione, e la corte dei miracoli che vive intorno a lui. Certo, Grillo è lo sconfitto, ma ...

Il “Manifesto” di Emmanuelle Macron: novità o fuffa? Solo l’execution ce lo dirà

Di 0 No tags Permalink 0

Messa in berta, prima la Presidenza della République, poi la maggioranza assoluta dell’Assemblée nationale, Emmanuelle Macron ha finalmente parlato, dando un’intervista collettiva ai grandi giornali europei di regime. Primo giudizio, a caldo, di quelli che l’hanno ascoltata dal vivo: “audace”. Audace mi ricorda due prodotti mitici: a) La moto Guzzi Audace, diceva la pubblicità “appariscente, ...

Per vivere in un mondo senza finestre deve esserci il “Night Manager”

Di 0 No tags Permalink 0

La mia teoria (banale) del ceo capitalism che sta sostituendo il capitalismo classico, quello nel quale sono vissuto, ha avuto un supporto da un aspetto marginale, forse infinitesimo, ma per me significativo: il profondo cambiamento dell’hôtellerie di Londra. Ci ho abitato un quindicennio, Londra un po’ la conosco. Questa è pure la prima capitale dove ...

Merkel dà le linee guida sulla costruzione delle fake news istituzionali sull’immigrazione

Di 0 No tags Permalink 0

Fare l’analista cercando di mantenere l’indispensabile, se possibile assoluta indipendenza intellettuale è la parte nobile di questo mestiere. A volte non mi riesce, questo è uno dei casi ove la soddisfazione fa aggio sul resto. In questo Cameo, la losca figura (politica sia chiaro) di Angela Merkel emerge in tutta la sua dimensione etica e ...

Il caso Consip dimostra che il “Giglio magico” non esiste

Di 0 No tags Permalink 0

Vent’anni fa, come studioso di modelli organizzativi e manager di vertice di una grande multinazionale (Fiat Holding) scoprii che non avevamo un protocollo, neppure uno straccio di strategia per affrontare un grande scandalo, come sarebbe poi stato Mani Pulite. E neppure l’aveva l’altra organizzazione (la Politica) con la quale ci confrontavamo. Sia le grandi aziende ...