Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
Nell’era digitale il sindacalismo può essere solo politico: il voto usato come clava
Leggendo uno studio ben documentato di due giovani ricercatori della Bocconi, Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, sul sindacalismo nell’era digitale, con la mente ho ...
-
NOVANT’ANNI TRASCORSI FRA “CARO PANE, CAROVITA, CARO BOLLETTE”
Una premessa, chiunque vinca le elezioni (dall’estrema sinistra all’estrema destra), vi informo che per quel che vale (nulla): io l’Italia non la lascerò. Mai. Dopo ...
-
NON POSSIAMO PIU’ ESSERE GOVERNATI DA LEADERSHIP RIDICOLIZZATE DAI LORO STESSI ATTI
l 2020 iniziato con le criminali menzogne cinesi sta finendo con le nostre leadership ridicolizzate dai loro stessi atti. # Le menti politicamente malate del Conte ...
-
DICO BASTA! E’ IGNOBILE ACCUSARE I NONNI DI RUBARE IL FUTURO AI NIPOTI
E’ ignobile accusare i nonni di rubare il futuro ai nipoti. E’ ignobile accusare noi vecchi di non morire come vorrebbe l’algoritmo INPS. E’ ignobile ...
-
IL TESTAMENTO OMBRA: AI FIGLI AZIONI E VILLE, A MARINA E A GIORGIA IL “BRAND BERLUSCONI”?
Un amico, giovane e riservato, mi ha chiesto un’intervista, ponendomi sette domande sul testamento di Silvio Berlusconi. Si dice che sarà aperto prossimamente. Le mie risposte sono ...
-
UN TRAGICO LUTTO
Il Corriere del Ticino (CdT) ha una rubrica giornaliera intitolata “Cent’anni fa” che riporta notizie che lo stesso giornale aveva dato allora. Scelgo questa del ...
-
MAGGIO 2019: IL LEADER AZZIMATO VS. IL LEADER PRIMITIVO
Negli anni Ottanta lessi un libro del filosofo parigino Paul Virilio (un mio coetaneo, morto alcuni giorni fa):“Velocità e Politica. Saggio di dromologia” (Multhipla Editore). ...
-
LETTERINA DI NATALE DEL 2015 AI NIPOTI
Ho ritrovato una letterina che nel Natale 2015 scrissi ai miei quattro nipoti. Allora Virginia aveva 12 anni, Carla Maria 10, Jacopo 7, Ada Rosa 5. Incombevano gli attentati Isis e c’era la solita ...
-
Nove motivi che m’inducono all’ottimismo per il 2017 (persino in campo economico)
Per quel che vale (nulla), vedo con un certo ottimismo il 2017, anche grazie ad alcuni fatti avvenuti nel 2016. Vado per punti La Brexit ...
-
Brioche & Cappuccino con Nonno Riccardo
La Svizzera è uno dei paesi più ricchi del mondo eppure un bambino su dieci, con meno di quattro anni cresce senza regole. Quando vanno ...