Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo D’Alema, dal punto di vista umano, l’ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di un’epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. L’uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), l’altro, lultimo vero professionista della politica di sinistra, un’icona appena impolverata. Li ho apprezzati perché era tecnicamente impossibile fare un dibattito sui contenuti del referendum renziano, mancando il presupposto minimo: la lingua italiana. Larticolo 70 l’ho letto più volte, non ci ho capito nulla, eppure pare essere quello chiave. Giachetti e D’Alema l’hanno fatto, dignitosamente. In termini giornalistici, l’unica notizia nuova e incredibile l’ha data D’Alema: la crostata della signora Letta non è mai esistita, quindi il Patto della crostata è un falso storico. Mi chiedo perché la Treccani lo riporti, dandogli una dignità che non merita. Temo che Matteo Renzi non riesca più a cambiare la modalità del voto popolare, focalizzandolo sul merito del referendum. Forse poteva pure fare a meno dell’autocritica, oltretutto non gli è riuscita neppure bene. Non essendo comprensibili i contenuti, difficile la lettura, scadente la lingua, che piaccia o meno, sarà un referendum sulla sua leadership. Il risultato si deciderà nel tratto di strada fra la casa dei singoli elettori e la cabina, per cui i sondaggi sono quattrini buttati. Impossibile fare previsioni. Aspettiamo sereni, in democrazia il popolo ha sempre ragione. Le chiacchiere delle élite sul referendum? Solo noia.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
Leggi Tutto
MINICAMEO 12
UNA MINESTRA CALDA PER LA BARONESSA Dall’infinita massa di ritagli di vecchi giornali che mi ritrovo, traggo uno spezzone di un articolo di una dozzina d’anni ...
-
Leggi Tutto
CAMEO DELLA SETTIMANA 23/07 – 27/07 2018
La settimana è cominciata con la bomba Marchionne. Molti mi hanno chiesto di scriverne, fare commenti, altri mi hanno proposto interviste. Ho rifiutato, rispondendo che ...
-
Leggi Tutto
SALVINI DECIDA COSA FARE DA GRANDE
A scanso di equivoci, sulla vicenda “Diciotti”, da inguaribile apòta quale sono, da analista che ha come stella polare la legalità (il problema dei migranti ...
-
Leggi Tutto
L’Intelligenza Artificiale è indistinguibile dalla magia
Mi sono da poco avvicinato seriamente, seppur in punta di piedi, alla AI, Intelligenza Artificiale (le due maiuscole le merita) e l’ho fatto andando a ...
-
Leggi Tutto
SCRICCHIOLA LA FORTEZZA BAVIERA. NEL 1988 POPOLARI & SOCIALISTI AVEVANO L’81,6%, ORA IL 46,9″.
L’analisi dei risultati elettorali in Baviera (la fortezza mito delle Germania opulenta) fatta dagli analisti nostrani (sempre più spaccati fra populisti e globalisti), mi ha ...
-
Leggi Tutto
Rassegna stampa del Cameo
1 “Il gelo della periferia torinese: i residenti disertano la marcia antagonista”. Giusta l’analisi de La Stampa. Sono stato a Torino nei due giorni del ...
-
Leggi Tutto
Rassegna stampa del Cameo – 3/01/2018
1 “Con un esercizio di empatia possiamo risolvere il problema dei migranti”. Mitico Sting nella pisciatina politicamente corretta da Bolle. Dopo il messaggio politico donatoci ...
-
Leggi Tutto
UNA MOSSA ROMANTICA QUELLA DI CARLO DE BENEDETTI
I giornali raccontano lo scontro fra Carlo De Benedetti e i figli Rodolfo, Marco, Edoardo (questi è medico in un ospedale svizzero, dove vive) come ...
-
Leggi Tutto
Il quartiere Rinkeby di Stoccolma sarà la futura Raqqa europea?
Per gli amanti del prefisso “multi” sono giornate tristi, il castello di carte (consolatorie) che si erano costruiti sta crollando. Un tempo, i più colti ...
-
Leggi Tutto
Fra Leopolda e Termini, il partito ferroviario si è fermato alla stazione più triste di Torino
La parabola politica e umana di Matteo Renzi, partita da una stazione ferroviaria, grondante storia ed eleganza (la Leopolda), con il sogno di tornare presto ...




