Caro Presidente Renzi, colgo l’occasione degli auguri di Buon Natale, per informarla che ho abbandonato l’idea di scrivere un saggio sui suoi 34 mesi trascorsi nelle “stanze dei bottoni”, il luogo ove, attraverso voi politici eletti (non è il suo caso) esercitiamo il potere per raggiungere i nostri obiettivi. Come avrà scoperto, non è così, ...
Letterina a Gesù Bambino: nel 2017 basta con gufi, populisti e piagnoni pessimisti
Con l’uscita di scena (provvisoria?) di Matteo Renzi, per noi commentatori indipendenti (e apòti) si è aperto un periodo di serenità linguistica. Fino al 4 dicembre, appena sbagliavi un verbo, una parola, ti toccava l’insulto di “gufo”. Mi ricordava i manifesti di quando ero figlio della lupa: “Taci! Il nemico ti ascolta”. Quando le elezioni ...
E’ arrivato il momento o di riaprire o di chiudere il dossier Renzi
Questi giorni post referendum sono orrendi. Quel modesto spicchio di élite a favore del No dà, in piccolo, l’esempio di quello che sarebbe avvenuto, in grande, se avesse vinto il Si. Per fortuna non ci sono armi, per cui ci si limita a praticare una “guerra civile” di parole. Come ovvio, la mia lettura è ...
I New Borboni si erano divisi il XXI secolo ma a volte il freddo arriva all’improvviso
A volte il freddo arriva all’improvviso. Lo diceva mia mamma a ogni autunno, imponendomi la canottiera di lana grezza garfagnina. È ciò che è successo alle élite occidentali dopo la Brexit, quindi con le sconvolgenti elezioni americane. Il freddo ha loro bloccato la digestione. I succhi gastrici dei premier europei (salvo Theresa May e Viktor ...
Il popolo continuerà a usare il metodo Sì-No per difendersi dall’establishment marcio
Sono passati una decina di giorni dalle dimissioni di Matteo Renzi. I renziani stanno elaborando, con dignità, il lutto; gli anti renziani vivono, ancora stupefatti, l’inattesa (in termini quantitativi) vittoria. Che piaccia o meno (a me piace), noi analisti dobbiamo decidere come intendiamo rapportarci al 2017. Io ho deciso di viverlo, come dicono i colti, ...
La trottola Renzi di nuovo in campo: vuole riprendersi il Pd, ma il mondo è cambiato

Per noi analisti questo è il momento della riflessione, dobbiamo cercare di capire con quali strategie i singoli partiti-movimenti si posizioneranno e si struttureranno per arrivare alle prossime elezioni politiche. Ho letto tutto quello che hanno pubblicato i giornali e ascoltato varie trasmissioni tv. I migliori stimoli li ho ricevuti, al solito, pur nella loro ...
Cari amici dell’establishment, state attenti. La vendetta è incompatibile con il business
Ringrazio Dio di avermi dato l’opportunità di raccontare, in totale libertà (un privilegio sempre più raro), una settimana di storia italica esemplare. Iniziata domenica 4 dicembre alle 7 del mattino, con l’apertura delle urne, si è conclusa domenica 11 alle 13, con il presidente Sergio Mattarella che affida l’incarico di premier designato a Paolo Gentiloni. ...
Si prepara un’altra sfida all’O.K. Corral. Mi fido soltanto del saggio Mattarella
Che cosa ci hanno insegnato i cinque giorni successivi all’esito del referendum? Molte cose, certo i fatti possono essere letti in modi diversi, io vi do la mia versione, consideratela una delle tante. Questo Cameo è un semilavorato, appunti per analisi successive da approfondire, da sviluppare. Ricordo, per i lettori che mi leggono da poco: ...
Dopo il referendum non so più chi sono e ho analizzato i Sì e i No della mia vita
Da quando un banale referendum è stato caricato di macigni non propri, mi pare di non saper più chi sono. Perché devo essere costretto a scegliere fra Sì e No? La vita è bella perché, in piena libertà, possiamo salterellare dal Sì al No, e viceversa. Ho provato, per gioco, a riassumere la mia (lunga) ...
I voti sono come le caldarroste, pensa Lotti. Quindi quel 40% di Renzi va mangiato subito
Ormai è diventato uno standard dell’Occidente: qualsiasi elezione si svolga si trasforma in un dramma per chi è al potere. Identica la sceneggiata: prima l’endorsement (senza capire che è il bacio della morte); poi, dopo la sconfitta, il rammarico espresso da lorsignori, terrorizzati che ora tocchi a loro. Persino un banale referendum, dai confusi quesiti ...