Impossibile ormai prevedere il vincitore delle elezioni, mentre è possibile sapere in anticipo chi sarà lo sconfitto. Banale constatazione la mia. La fedeltà dell’elettorato si riduce a ogni elezione, quelli legati a un’ideologia vanno a esaurimento, gli apparati partitici sono sempre meno credibili per imporre il voto ai tesserati. L’imprevisto diventa prevedibile. La prova? E’ ...
Establishment euro-americano nel caos. E noi in fila per due, con le mani sulla testa
Theresa May ha perso pur avendo vinto, Jeremy Corbyn ha vinto pur avendo perso: si sono elisi. Ormai lo scontro non è più destra versus sinistra, bensì “sopra” versus “sotto”, cioè establishment versus anti establishment, nel caso inglese sia l’una, sia l’altro, seppur con motivazioni diverse, erano entrambi riconducibili all’anti establishment. I conservatori della May ...
Tutti i potenti del globo disprezzano Trump, il “mercato” lo premia. Che c’è sotto? Ce lo dice Codevilla
E’ bello osservare il mondo dal mio solitario rifugio svizzero, assistere a talk show europei ove tutti sono contro Donald Trump. A Losanna, il capitano Olivier Hanggeli, ecologista lacustre, vieta ai turisti americani di salire sul suo battello se, a domanda, rispondono di aver votato per Trump. Oggi 190 paesi del globo, i loro presidenti ...
Dobbiamo scegliere: stare con Merkel, novella vergine del clima, o con gli scienziati seri?
Angela Merkel, dopo il G7, ha taciuto per 24 ore, poi ha parlato, nella sua birreria prediletta. Ha capito che l’epoca Obama era finita per sempre, diversamente dal passato l’alleanza con l’America “is not free”, non sarà più gratis: tedeschi ed europei si pagheranno, se lo vorranno, la loro sicurezza, gli americani non sono più ...
Torino ha dimostrato di non essere ancora culturalmente attrezzata per la resilienza civile
Questo Cameo non ha alcuna ambizione: né di aver capito perché il terrorismo islamico continua a colpire, né se sia corretta la strategia di difesa messa a punto dai paesi europei. Essa si basa sulla teoria che i più colti di noi chiamano della “resilienza civile”, cioè non solo i cittadini non devono farsi condizionare, ...
Una lettera che sa di bucato da un giovane formato nei salotti buoni
Il mio ultimo libro ha avuto una serie di recensioni positive, proprio perché spesso critiche. Certo, autori e recensori sono due facce della stessa medaglia, spesso tendono a parlarsi addosso, figuriamoci nei casi in cui sono pure amici. Ma quelli che contano veramente sono i lettori, loro il libro lo comprano e lo leggono. Il ...
Il Financial Times fra “fanatici” di Uber e “catastrofisti” anti si pone al centro
Il Financial Times ha fatto un’inversione a “U” inventandosi una posizione mediana fra i “fanatici del sol dell’avvenire digitale” (dove ci sono tutti gli establishment occidentali, intellò, politici d’accatto, e media in testa, e fino a ieri pure lui, proni verso le felpe californiane) e i “catastrofisti anti jobless society e gig economy” (l’italiano “lavoretti” ...
Ora che il G 7 è morto, nascerà il G 3+2 per gestire “disordine e instabilità ”.
A Taormina il G 7 ha certificato, plasticamente, la sua morte. Era diventato un rito: agenda pomposa, comunicato altrettanto pomposo in inglese ma tradotto dal tedesco. Ci voleva un individuo dalla fisicitĂ alla Depardieu e dalla grossolanitĂ di un capomastro da grattacieli, eletto democraticamente sulla base di un programma chiarissimo che lui doveva onorare, per ...
Il primo viaggio di Trump in Europa sarĂ ricordato per la giacca sempre sbottonata
Il G 7 2017 è finito, i cittadini di Taormina possono rientrare nelle loro case, le forze di polizia riposarsi, gli sherpa tornare uomini, la mega auto di Trump andare alla revisione dopo i dieci km percorsi, il verbale del vertice infilarsi direttamente nei libri di storia. Rimosso il blocco navale anti migranti, tutti a ...
Nessun giochetto, il Pd faccia la “sua” legge di stabilità e poi si vada a votare
Il primo segnale debole che indica possibili le elezioni a settembre (sarebbe una sconcezza, poi spiego perché) l’ho avuto a casa mia. Certo, è poco significativo in termini numerici, siamo appena sei, tre donne, tre uomini fra i 45 e gli 80 anni. La libertà di pensiero e di scelta fra noi è talmente forte ...