Tre radical chic in barca (Guerritore, Zucconi, Gruber), per non parlare della politica (Meloni)

Gli ultimi giorni della campagna elettorale sono stati gestiti da noi delle élite in modo talmente aggressivo (ferocemente anti M5S, Lega, FdI, LeU) da rasentare la follia suicida, ottenendo, temo, l’opposto di quello sperato. Siamo riusciti a far apparire un gigante della politica una giovane donna di destra (Giorgia Meloni), personaggio vero, quindi più da ...

Pissarides, Calenda, Gentiloni e la globalizzazione selvaggia

Di 0 No tags Permalink 4

Provo a dare risposte ad alcuni lettori dei Camei pubblicati nel mese di febbraio, usando scritti e parole o di premi “Nobel” oppure, più modestamente, mie. 1 Perché nei paesi ad alto tasso di innovazione (Usa, Giappone, Europa, in parte) la mitica produttività è moscia, così salari e inflazione? “Problema irrisolto per noi studiosi” dice Christopher ...

Mi sono rotto, il 4 Marzo voto per la troika

Di 0 No tags Permalink 8

Caro Mario, mi sono stufato di questa orrenda campagna elettorale, voto per la Troika, e non se ne parli più. Facendo parte delle élite i colleghi mi hanno fatto tre proposte. Prima: votare il Pd, però versione Paolo Gentiloni (certo un “butler”, però dall’impeccabile profilo morale e professionale). Seconda: la sempre frizzante Emma Bonino. Terza: ...

Referendum svizzero: vivere alla luce del sole o nell’ombra?

Di 0 No tags Permalink 3

Scrivo spesso che la Svizzera è l’unico Paese al mondo né liberista, né liberal, né libertario, ma semplicemente liberale (versione nature), per questo disprezzato sia dai cosiddetti liberali corrotti dall’ideologia (essere liberali è una filosofia di vita, non l’applicazione di formulette matematiche), sia dalle sinistre di ogni ordine e grado, che tendono a ridurlo al ...

Carteggio Codevilla e Ruggeri, due liberali “nature” parlano delle elezioni italiane

Di 0 No tags Permalink 4

Caro Angelo, mi chiedi cosa mi auguro dalle prossime elezioni politiche italiane. Lo stesso risultato che mi auguravo per le elezioni americane, per il referendum Brexit, per le elezioni in Germania: che la Classe Dominante al potere venisse mandata a casa, democraticamente, per palese incompetenza. Molti anni fa tu scrivevi: “La Classe Dominante americana non si ...

Referendum svizzero: vivere alla luce del sole o nell’ombra?

Di 0 No tags Permalink 4

Scrivo spesso che la Svizzera è l’unico Paese al mondo né liberista, né liberal, né libertario, ma semplicemente liberale (versione nature), per questo disprezzato sia dai cosiddetti liberali corrotti dall’ideologia (essere liberali è una filosofia di vita, non l’applicazione di formulette matematiche), sia dalle sinistre di ogni ordine e grado, che tendono a ridurlo al ...

Tutti alle urne, anche se non ne abbiamo voglia  

Di 0 No tags Permalink 2

Il mio amico Carlo Cottarelli ha fatto un’analisi impeccabile sui programmi di tutti i partiti partecipanti alle elezioni, solo in parte li ha valorizzati, immagino per la loro stravaganza, poi li ha elegantemente ridicolizzati, trovandoli contradditori: eclatante il caso dell’alleanza di centro destra che fa proposte sia filo che anti europee, e pure quello del ...

L’art. 18 e la legge Monti-Fornero da demoni a benefit

Da quasi un anno raccolgo notizie (curiose) di tipo sindacale, che mi arrivano via mail o per telefono da amici o da sconosciuti, da operai, sindacalisti, consulenti del lavoro, direttori del personale, comuni cittadini. Mi interessava capire come i diritti “negati” ai lavoratori dalla legge Monti-Fornero e dal Jobs Act potessero essere ricuperati nelle negoziazioni ...

Rassegna stampa del Cameo – 19/02/2018

Di 0 No tags Permalink 6

Fine settimana troppo ricco di notizie: ne ho scelte tre. 1 Come grande ammiratore di Maurizio Molinari, dopo l’imbarazzante direzione precedente, ha ridato dignità a La Stampa, mi pare una scivolata lo scoop (?) sulla presunta influenza filo russa sulle elezioni del 4 marzo. I quattro account incriminati hanno un numero di follower imbarazzante, vediamoli: @DoctorWho ...