Tra Renzi e Travaglio preferisco il Saridon

Di 0 No tags Permalink 1

Giorni fa, nel salotto di Lilli Gruber, si sono incontrati (scontrati), Matteo Renzi e Marco Travaglio. Come cittadino che non ha ancora deciso se votare “sì” o “no”, da questo match non ho avuto alcuna indicazione definitiva. Anche per il mestiere che faccio conosco quasi tutte le pieghe della legge, i suoi punti di forza ...

Senza il brand Berlusconi, il logo Forza Italia vale zero

Di 0 No tags Permalink 2

Le élite non hanno ancora capito che lo scenario politico è cambiato radicalmente, non ci sono più, meglio, ci sono, ma sono alla frutta, Destra e Sinistra, il confronto è fra Establishment e Oppositori. Questi ultimi possono apparire una armata brancaleone, grezzi, confusi, ma sono individui che soffrono, è volgare, oltre che idiota, chiamarli populisti. ...

Lavoro, altro che cipria olimpica

Di 0 No tags Permalink 3

Il “no” di Virginia Raggi alle Olimpiadi 2024 è un passaggio paradigmatico dell’attuale momento politico, da inserirsi nella confusa lotta di potere fra l’Establishment e chi vi si oppone. Gli uni, per rimanere al potere, essendo in gravi difficoltà, assumono tratti sempre più reazionari, anche se dissimulati nel linguaggio e nei comportamenti. Gli oppositori, il ...

Una ricetta per salvare l’Italia c’era, anzi c’è

Di 0 No tags Permalink 1

Ogni tre mesi passo una serata in un grotto ticinese con un caro amico, banchiere svizzero, riflettiamo e disegniamo scenari politico economici, mangiando polenta e formaggio, meditando con un merlot. Ascoltare la sua analisi dei dati di Eurostat (l’Istat europeo) è un piacere, amo la sua ironica ferocia verso i politici e gli economisti occidentali, ...

Caro Giuliano, il vero potere è dei manager non dei politici

Di 0 No tags Permalink 1

L’amico Giuliano Ferrara ieri ha scritto per Il Foglio un pezzo sulla Verità. Lo confesso: il fascino intellettuale che egli esercita su di me è talmente alto che soffro di una vera e propria sudditanza psicologica, come certa classe arbitrale ha verso certe squadre di calcio, certa magistratura americana verso certi criminali in felpa di ...

Il nuovo lavoro degli italiani: fare i secondini dei migranti

Di 0 No tags Permalink 2

A Bratislava i 27 non hanno affrontato il problema dei migranti, confermando, de facto, la strategia dei «muri», chiudendosi ognuno dentro i propri confini terrestri, lasciando aperti solo i pertugi del mare libico, consegnando così, implicitamente, il cerino acceso all’Italia. Giustamente Matteo Renzi si è irritato. Il tema immigrazione ora è chiaro, tutto il castello di ...

Le figurine panini del nuovo capitalismo

Di 0 No tags Permalink 1

A metà luglio, l’amico Stefano Lorenzetto mi chiese se fossi interessato a un doppio ingresso, come azionista e come editorialista, in un nuovo quotidiano dal nome bellissimo, La Verità, diretto da Maurizio Belpietro, che non conoscevo di persona, Queste le risposte che gli diedi, e che poi ripetei a Belpietro. Come editore (Grantorino Libri, sede a ...

Brioche & Cappuccino (20 settembre 2016) Guai cadere, ti calpestano

Di 0 No tags Permalink 1

Mio nonno (voleva lo chiamassi Nonno Stalin) parlava per slogan, ripeteva spesso “Riccardo, guai cadere, ti calpestano”, non capivo perché. Un giorno la nonna mi spiegò che in uno sciopero alla Fiat contro Mussolini (3 marzo 1944) il nonno cadde e fu calpestato dalla polizia, conosciuto questo fatto la mia ammirazione per lui aumentò. “Guai ...

Brioche & Cappuccino 19 settembre 2016

Di 0 No tags Permalink 1

Il dibattito fra Roberto Giachetti e Massimo DÂ’'Alema, dal punto di vista umano, lÂ’'ho molto apprezzato. I due sono stati loro stessi, due rispettabili profili umani, espressioni di unÂ’'epoca ormai consegnata alla storia dalla Grande Crisi del 2008. LÂ’'uno, un ex radicale in purezza (uno dei pochi giovani, sopravvissuti alla furia distruttiva del Pannella antropofago), ...

Brioche & Cappuccino 18 settembre 2016

Di 0 No tags Permalink 0

E'Â’ morto Carlo Azeglio Ciampi, una persona perbene, per me il massimo complimento che si possa fare a un politico. A noi italiani, purtroppo distratti da un ideale europeo che non ha mantenuto le promesse di cui l'Â’avevamo scioccamente caricato, Ciampi ha fatto amare il tricolore e l'Â’inno, persino i calciatori ora lo sanno a ...