Caso “Taxi-Uber”: e se provassimo ad applicare i protocolli Falcone-Borsellino e Eliot Ness?

Di 0 No tags Permalink 4

Mi ero ripromesso di mantenere un sofferto silenzio sulla guerra tassisti-Uber-governo-élite (un tema che riguarda esclusivamente queste quattro micro categorie, al 90% dei cittadini non interessa nulla, visto che per muoversi in città usano o le loro gambe o i mezzi pubblici (i taxi servono per andare all’ospedale). Nulla da fare, tassisti da un lato, ...

Dopo la rissa tra sciantose del Pd, il tema è questo: alle élite serve ancora Renzi?

Di 0 No tags Permalink 0

Sono certo che i lettori considerino i miei Camei intellettualmente onesti, esenti da ogm, da ormoni, da coloranti, conservanti, addensanti. Sanno che sono un liberale nature, un cattolico non adulto, un apòta. Ma sanno pure che non mi vergogno di far parte delle élite, una classe sociale giustamente disprezzata (10% della popolazione del mondo, 700 ...

La creatura di Matteo sarĂ  un ircocervo. MetĂ  Pd personale, metĂ  ditta individuale

L’unico partito sopravvissuto a Mani Pulite sta per spirare. Formalmente non ancora, i suoi leader sono nella fase (ridicola) di passarsi il cerino acceso. Mi ricordano il grottesco accanimento terapeutico praticato su Francisco Franco, compresa un’ipotermia mantenuta a 33°, per ritardarne la morte, solo per dare tempo al suo cerchio magico di negoziare con il ...

Nei business strategici (come l’auto) guai essere liberisti: parola di Trump e di Merkel

Di 0 No tags Permalink 2

E. P. di Torino mi scrive, con rara competenza tecnica, un lungo memo personale che sintetizzo: “Ho letto il suo Cameo su Verità riferito all’industria dell’auto americana e l’intervento di politica industriale di Trump. Mi stupisco che un liberale come lei sia implicitamente a favore di una “politica industriale” come quella imposta ai tre costruttori ...

Forse nei prossimi mesi si capirà se Renzi è solo fuffa e ambizione o un vero leader

Di 0 No tags Permalink 0

Sono amico personale di Massimo Recalcati e suo grande estimatore, qua mi riferisco all’intervista del 4 febbraio data a Federica Fantozzi per Unità tv, dal titolo “Renzi resta il figlio giusto, osteggiato dai padri padroni”. E’ stata una delle analisi (non politologiche) migliori sulla sinistra italiana che abbia letto. Il giudizio che lui dà di ...

Ma perché scomodano la post verità? Le élite sono le prime a campare di falsi

Di 0 No tags Permalink 0

Rispondo a tutti i lettori che mi hanno scritto a proposito di Camei ove ho trattato temi soffusi di “post verità”. Post verità secondo l’accezione della Bibbia laica, l’Oxford Dictionary, è un “atteggiamento tipico di chi, non solo dice il falso, ma considera un optional la differenza fra ciò che è vero e ciò ...

Il funerale del Pd mi ha commosso: ho visto mio nonno, un comunista targato Livorno

Di 0 No tags Permalink 1

Sabato sera ho visto Sanremo, domenica ho letto il pezzo di Eugenio Scalfari su Repubblica, lunedì mattina mi sono centellinata sul Corriere della Sera l’intervista a Piercamillo Davigo sui 25 anni trascorsi da Mani Pulite, lunedì pomeriggio ho trascorso cinque ore, in streaming, con i vertici del Pd su La7 . Quarantotto ore passate a ...

L’inconscio schiacciato da un ego ipertrofico. Jung spiega il sogno dell’ex premier bambino

Di 0 No tags Permalink 0

E così Matteo Renzi di fronte a un dilemma auto creatosi non ha dato le dimissioni da segretario del Pd. Mi pare una decisione tattica, alla quale non dare alcuna valenza strategica. L’uomo è ferito, profondamente ferito nella sua psicologia, avrebbe bisogno di tempo per curarsi e poi “ripartire” (nell’accezione sacchiana). Ma il terrore che ...

Come può un paese che ha inventato il festival di Sanremo avere uno spread superiore a 200?

Di 0 No tags Permalink 1

Nel mondo della gig economy tutto deve essere coerente allo stile di vita sotteso alla sua filosofia. Se i ricchi vanno per sfilate, per boutique, quelli dei lavoretti vanno per mercati delle pulci: mi pare ovvio. Come grande viaggiatore, consiglio il bazar di Chor (Mumbai), imperdibile. Dopo la globalizzazione selvaggia, anche i mercati delle pulci ...