Nella città di Heliopolis (città del Sole, che bel nome), ormai un sobborgo del Cairo, hanno scoperto una statua del grande Faraone Ramses II, un colosso alto 8 metri.
Nel 1969 l’americano Neil Amstrong atterrò (si usò il temine allunaggio) sulla Luna, ora il governo americano prevede che suoi astronauti atterreranno su Marte nel 2033 (secondo la Treccani si userà il termine ammartaggio)
Nel film “The Martian” l’astronauta Mark Watney era riuscito a coltivare le patate su Marte. L’Università di Lima e la Nasa hanno dimostrato che potrebbe essere possibile anche nella realtà. Come saranno le patatine fritte marziane?
Uomini o consumatori? Il declino del CEO capitalism
di Riccardo Ruggeri e Giovanni Maddalena.
Il Signor Ceo. Cinguettii dalla città proibita
di Riccardo Ruggeri e Tommy Cappellini.
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane.
SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Zafferano.News
Cari lettori, Zafferano.News è on line. Cliccate sul link di seguito abbonatevi. Se vi abbonate riceverete Zafferano ogni sabato direttamente nella vostra casella email.
Il libro è disponibile per essere acquistato su Amazon sia in formato cartaceo che in formato Kindle.
Comunicazione di servizio
Come i lettori sanno, per licenziare un Cameo ci lavoro dalle 8 alle 10 ore. Il protocollo che seguo, cioè il modello Hunter Thompson, revisionato, in pratica stesura delle classiche 12.000 battute, ridotte poi, con un faticoso lavoro di tagli successivi, a 4-5.000, e “finissaggio” finale (questa tecnica in officina la si chiamava “lappatura”). E’ un processo di scrittura molto dispendioso in termini di energie spese e di tempo impiegato, non certo tipico del giornalismo. Stante le minori energie che ho ora a disposizione ho studiato una versinoe ridotta del Cameo, che dà per conosciuta (intuita) l’analisi che ne sta alla base, abbattendo così sforzi e tempi. L’ho chiamato "Mini Cameo di giornata", mi ricorda “l’uovo all’ostrica” che la mamma mi dava ogni mattina da piccolo, insieme a un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo, per irrobustirmi. Incrocio le dita.
Chi sono
Come editore-scrittore vivo negli “interstizi”, sogno lettori che vogliano informarsi, non certo seguire le mie idee, peggio rafforzare i loro pregiudizi.
Una doverosa premessa, caro professor Panebianco. So di economia quello che negli anni ‘90 doveva sapere il Ceo di una multinazionale quotata a Wall Street, ...
A ogni fine anno aggiorno la mia agenda, mi tocca purtroppo cancellare nomi di amici che mi hanno lasciato (è terribile premere il tasto “cancella”). ...
Scrivo spesso che la Svizzera è l’unico Paese al mondo né liberista, né liberal, né libertario, ma semplicemente liberale (versione nature), per questo disprezzato sia ...
Un giovane giornalista economico nel cuore della notte di ieri mi ha scritto: “Signor Ruggeri, sono passati 10 anni dal fallimento Bear Sterns, chissà quanti ...
E’ appena uscito un libro di Cesare Lanza, “Ecco la (nostra) stampa, bellezza”, La Vela editore, una veloce cavalcata di “ritratti di giornalisti di oggi, ...
Lo confesso, i due dioscuri del Regno delle Due Sicilia, LuigiDe Magistris e Leoluca Orlando mi hanno spiazzato. Ma ancora di più mi hanno spiazzato ...
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questo sito utilizza cookie analitici, che monitorano in forma anonima l'interazione dell'utente con il sito. Questo sito non utilizza cookie per finalità di profilazione e/o marketing. APPROFONDISCI