Ragazzi, anche oggi ci dedichiamo alla difesa delle biodiversità. La vostra bisnonna Brunilde (che bel nome, andate su internet per saperne di più) amava molto i gatti, io invece ho sempre amato solo gli asini, l’animale più intelligente che abbia conosciuto (nulla so dell’elefante). Bisnonna Brunilde non era però una gattara, i gatti li amava uno alla volta, i due vissuti con lei, oltre 15 anni ognuno, avevano lo stesso mantello e si chiamavano Pucci Uno e Pucci Due. I gatti liberi, oltre che cacciare i topi, per cambiare dieta, si leccano i baffi quando riescono a cibarsi di uccellini, lucertole, ricci, farfalle.Il quartiere Bümplitz di Berna è stato dichiarato off limits per i gatti (mamma e papà vi spiegheranno cosa vuol dire questa locuzione inglese). In Svizzera ci sono due milioni di gatti, uno ogni quattro abitanti, in quel quartiere chi li possiede dovrà tenerli in casa, fino a quando la biodiversità non sarà stata ripristinata. Un sacrificio, sia per i gatti, che per i padroni, ma da farsi.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
Già cominciato il bacio della pantofola di Donald (esonerato Bergoglio)
Racconta Erodoto come fosse possibile, osservando i comportamenti dei cittadini persiani quando si incontravano per strada, individuare il loro livello sociale. Se erano della stessa ...
-
I figli non fanno la rivoluzione. Toccherà a noi?
Passano gli anni, si succedono le generazioni, in economia avvengono cose incredibili, lo scenario muta, tanti vengono penalizzati a favore di pochi, allora mi chiedo: ...
-
Va in frantumi il mito del Re dei social: da genio del bene a cacciaballe in felpa
Il primo nodo è arrivato al pettine: il mito infranto di Mark Zuckerberg. Un anno fa pareva proiettato a essere il primo presidente etico-ecologico-digitale degli ...
-
Rassegna stampa del Cameo 10/01/2018
Le due genialate di Macron. Troppo materiale (scadente) da recensire, pagine e pagine dedicate alle prossime elezioni, alle dimissioni di Maroni (ragioni personali o furbata del ...
-
“IDEA ORGANIZZATIVA PER IL XXI SECOLO”. CHE C’É DIETRO?
Nel prossimo Cameo verrà ufficializzata IDEA (Idea organizzativa per il XXI secolo, con IA incorporata). Questo è una amuse-bouche per sollecitare le papille mentali di chi ama l’alta cucina dell’organizzazione. Che IDEA sarà mai ...
-
Rassegna stampa del Cameo
1 “Giusto abradere la scritta Mussolini dux sull’obelisco del Foro Italico”. Di Fiano ammiro l’assoluta padronanza della lingua italiana. Sono curioso, quando procedendo nella sua ...
-
Dalla “A” di America alla “Z” di Zuckerberg. Un lessico familiare per questo 2017
A Finisce (con lacrime e con miserie varie) una presidenza ridicola, ne inizia (con insulti) una kitsch: è l’America, bellezza! B Berlusconi riuscirà, almeno lui, a ...
-
CI SIAMO. E’ ARRIVATA L’ORA DI SPEGNERE LA LUCE
Sono nato negli anni bui del fascismo, ero un bimbo negli anni bui della guerra, quindi un adolescente nel buio della guerra civile del primo ...
-
GIOVNÒT E’ ARRIVATA L’ORA DI CAPITOLARE: CEDETE SUBITO, POI SARA’ PEGGIO
E’ giusto che i lettori sappiano che esiste un’altra opzione strategica rispetto a quella (consolatoria) da me sotto prospettata. E’ quella “a caldo” di uno ...
-
Curiosa traiettoria professionale del Cardinale, dai barboni a una Comune 2.0
Tempo fa scrissi un Cameo sull’elemosiniere del Papa (Konrad Krajewsky), figura allora poco conosciuta: non era ancora un Principe della Chiesa, sembrava un parroco polacco, ...