Il Presidente del Brasile Michel Temer ha lasciato il Palazzo dell’Alvorada perché ha paura dei fantasmi. Secondo lui ogni notte vanno a fargli visita. Povero Brasile ad avere un Presidente così pauroso: tutti sanno che i fantasmi non esistono, come i marziani. Dispiaciuto il loro figlio Michelzinho che si divertiva a rincorrere i fantasmi, lui sapeva che non c’erano, ma fingeva di rincorrerli per andare a letto più tardi del dovuto. Un fifone come Michel Temer non mi pare degno di essere presidente, ma io non sono brasiliano.
Non era mai successo che dall’accoppiamento di un orso polare, bianco come il latte, con un’orsa bruna nascessero due orsacchiotti, chiamati Taps e Tips, detti “orsi cappuccino” per il loro color caffelatte. Nei giorni scorsi, Taps, forse per sbaglio, è uscito dal recinto e i guardiani l’hanno abbattuto. Perché? Non potevano usare le pallottole con l’anestetico?
Uomini o consumatori? Il declino del CEO capitalism
di Riccardo Ruggeri e Giovanni Maddalena.
Il Signor Ceo. Cinguettii dalla città proibita
di Riccardo Ruggeri e Tommy Cappellini.
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane.
SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Zafferano.News
Cari lettori, Zafferano.News è on line. Cliccate sul link di seguito abbonatevi. Se vi abbonate riceverete Zafferano ogni sabato direttamente nella vostra casella email.
Il libro è disponibile per essere acquistato su Amazon sia in formato cartaceo che in formato Kindle.
Comunicazione di servizio
Come i lettori sanno, per licenziare un Cameo ci lavoro dalle 8 alle 10 ore. Il protocollo che seguo, cioè il modello Hunter Thompson, revisionato, in pratica stesura delle classiche 12.000 battute, ridotte poi, con un faticoso lavoro di tagli successivi, a 4-5.000, e “finissaggio” finale (questa tecnica in officina la si chiamava “lappatura”). E’ un processo di scrittura molto dispendioso in termini di energie spese e di tempo impiegato, non certo tipico del giornalismo. Stante le minori energie che ho ora a disposizione ho studiato una versinoe ridotta del Cameo, che dà per conosciuta (intuita) l’analisi che ne sta alla base, abbattendo così sforzi e tempi. L’ho chiamato "Mini Cameo di giornata", mi ricorda “l’uovo all’ostrica” che la mamma mi dava ogni mattina da piccolo, insieme a un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo, per irrobustirmi. Incrocio le dita.
Chi sono
Come editore-scrittore vivo negli “interstizi”, sogno lettori che vogliano informarsi, non certo seguire le mie idee, peggio rafforzare i loro pregiudizi.
Non ho alcuna pretesa di essere un analista politico, perché mi mancano due qualità: a) i fondamentali e l’esperienza del mestiere; b) una ideologia di ...
Quelli dell’establishment li conosco bene, molti sono miei amici, molti sono persone perbene, purtroppo sono stati, prima affascinati, poi rovinati, in questo quarto di secolo, ...
Incontro segretissimo per la Presidenza Rai nella notte di ieri nella villa libica del figlio di Gheddafi fra Berlusconi e Salvini. Accordo su queste basi: ...
Il mio lockdown “volontario” durerà fino a quando gli scienziati non dichiareranno che l’immunità di gregge sarà stata raggiunta. La mia è stata una scelta ...
Ero convinto di essermela cavata: non scrivere nulla sul libro del Generale Roberto Vannacci, e farla franca verso una parte degli abbonati a Zafferano. Molti lettori mi ...
Due giornalisti, due amici, uno alla soglia della pensione, hanno accettato che riportassi, a modo mio, questo loro “dialoghetto morale” e lo pubblicassi.
Una domenica di ...
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questo sito utilizza cookie analitici, che monitorano in forma anonima l'interazione dell'utente con il sito. Questo sito non utilizza cookie per finalità di profilazione e/o marketing. APPROFONDISCI