NEI “CHIOSTRI” DI IDEA DOMINA IL NUMERO 7

Di 0 No tags Permalink 0

Questo è un Cameo della mia “Collezione privata”. E’ stato scritto per coinvolgere in qualche modo i lettori che non possono partecipare ai Chiostri di approfondimento di IDEA basati, come noto, su un attento lavoro preparatorio per creare la giusta atmosfera di riferimento. In soldoni, ogni Chiostro ha una sua nuance di incipit che lo caratterizzerà. Seguirà la “storytelling” dalla sua nascita e crescita, fino al commento circa la realizzazione dei tre casi ove è stata applicata: una multinazionale tecnicamente fallita, una casa editrice innovativa, una RSA domestica.

IDEA è la declinazione delle sue 7 parole chiavedelega, selezione, formazione, leadership, controllo, tabernacolo, armonia. Una di queste, tabernacolo, che caratterizza in modo rilevante il modello organizzativo, viene spiegata esclusivamente a voce.

Curiosamente, sono 7 pure le parole chiave del modello organizzativo oggi presente in tutte le multinazionali, il  mitico McKinsey 7 S, anni Ottanta: strategy, structure, systems, share values, style, staff, skill.

 

Sempre curiosamente, 7 sono le Aziende Sorelle che nel XXI secolo domineranno l’Occidente: Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia, Tesla.

Così come è curioso che il numero 7 per i cinesi, sulla carta i nostri nemici mortali, sia il simbolo del numero perfetto, sommando ai cinque elementi, terra, legno, acqua, fuoco, oro, anche i mitici yin e yang. Così come le aziende chiave cinesi sono un pendant speculare delle sette sorelle americane. Con una differenza però, i CEO di quelle cinesi sono già ai vertici del potere politico, essendo stati cooptati nel Comitato centrale del Partito Comunista Cinese direttamente da Xi Jinping, mentre i CEO americani sono ancora in rampa di lancio, in attesa che il Congresso cambi natura.

L’amico Dimitri Loringett ha scritto sul CdT un interessante pezzo sulla corsa “all’oro tecnologico” e sulla sua crescita borsistica, talmente impetuosa che alcuni investitori temono che il settore, spinto dal “hype” di IA starebbe mostrando i primi segnali di stanchezza. Il nostro Roberto Dolci, che in America lavora e vive, da tempo ci racconta come nel cielo dell’America delle 7 Sorelle sia diventata stanziale un’enorme bolla tra il grigio e il nero.

Qua, nella vecchia e stanca Europa, noi di IDEA abbiamo il problema di come comunicare, a orecchie sorde, un modello organizzativo destinato a un mondo tuttora dominato dagli slogan della politica politicante, dalla semplificazione twittara, dai linguaggi concepiti per una propaganda culturale che cerca di nascondere il fallimento del CEO capitalism.

Chiostri si stanno rivelando un’interessante modalità di comunicazione che parte dal basso per arrivare non solo alla mente dei partecipanti e dei lettori ma anche al loro cuore. Perché IDEA ha una postura concepita per l’umano, non per l’umanoide dell’IA.

Zafferano.new

Comments are closed.