Ragazzi, anche oggi ci dedichiamo alla difesa delle biodiversità. La vostra bisnonna Brunilde (che bel nome, andate su internet per saperne di più) amava molto i gatti, io invece ho sempre amato solo gli asini, l’animale più intelligente che abbia conosciuto (nulla so dell’elefante). Bisnonna Brunilde non era però una gattara, i gatti li amava uno alla volta, i due vissuti con lei, oltre 15 anni ognuno, avevano lo stesso mantello e si chiamavano Pucci Uno e Pucci Due. I gatti liberi, oltre che cacciare i topi, per cambiare dieta, si leccano i baffi quando riescono a cibarsi di uccellini, lucertole, ricci, farfalle.Il quartiere Bümplitz di Berna è stato dichiarato off limits per i gatti (mamma e papà vi spiegheranno cosa vuol dire questa locuzione inglese). In Svizzera ci sono due milioni di gatti, uno ogni quattro abitanti, in quel quartiere chi li possiede dovrà tenerli in casa, fino a quando la biodiversità non sarà stata ripristinata. Un sacrificio, sia per i gatti, che per i padroni, ma da farsi.
Cameo
FCA Remain o Exit? di Riccardo Ruggeri
Tiratura limitata disponibile ai soli abbonati a Zafferano al prezzo di 10 € anzichè 20 di copretina più 2 € per la spedizione via poste italiane. SCRIVERE A: distribuzione@grantorinolibri.it
Comunicazione di servizio
Ultimi Tweets
Camei meno recenti
-
Leggi Tutto
IL CALCIO SOPRAVVIVERA’ AL VIRUS DI WUHAN?
Pier Paolo Pasolini, perdutamente innamorato del calcio (specie di periferia), coniò una serie di importanti definizioni. Eccone alcune: “E’ uno sport, più un gioco” oppure ...
-
Leggi Tutto
GIOVNÒT E’ ARRIVATA L’ORA DI CAPITOLARE: CEDETE SUBITO, POI SARA’ PEGGIO
E’ giusto che i lettori sappiano che esiste un’altra opzione strategica rispetto a quella (consolatoria) da me sotto prospettata. E’ quella “a caldo” di uno ...
-
Leggi Tutto
L’ANNO DEL RISIKO DELL’EDITORIA E’ COMINCIATO
Il nostro cenone di Capodanno, a due, è iniziato alle 19 e si è concluso alle 20,15, in tempo per indossare una camicia bianca, una ...
-
Leggi Tutto
Dopo la risposta di Parisi: fra safety car e voto-clava siamo in un cul de sac
Le tre domande che ho fatto a Stefano Parisi, alle quali ha risposto con squisita cortesia, avevano lo scopo, almeno per me, di capire che ...
-
Leggi Tutto
Scrivo da anni “Tutti i nodi stanno per arrivare al pettine”. Ci siamo
Scrivere questo Cameo da un lato è stato stimolante, dall’altro imbarazzante. E’ anni che scrivo “Tutti i nodi stanno per arrivare al pettine”, mai credevo ...
-
Leggi Tutto
Un divertissement sognato: simulare, per un giorno, di essere l’editore di uno dei due grandi quotidiani italiani
Curiosi i casi della vita. Il primo incarico da amministratore delegato (La Stampa di Torino) me lo offrì UmbertoAgnelli. Avevo 43 anni. Dai 19 ai ...
-
Leggi Tutto
KEIRA E IL DRAMMATICO DILEMMA DELLE RENNE SAMI: CIBO O SALUTE?
Quando scoppiò il Virus, conoscendo bene le élite dominanti, specie i sempre più imbarazzanti radical chic, ebbi un’intuizione: dichiarai che non avrei fatto commenti verbali ...
-
Leggi Tutto
IL CAMEO DELLA PAURA
Ho paura se vedo due vigili urbani in bicicletta se incrocio un’auto dei carabinieri se intravedo un drone se sento le pale di un elicottero se vedo la Ministra dell’Interno. Ho ...
-
Leggi Tutto
CAMEO LAMPI DALL’OMBRELLONE 04/08/2018. IL SOVRANISTA SARA’ RAZZISTA E IL GLOBALISTA GOLIARDICO, COME SOSTIENE IL MAINSTREAM?
Chi mi legge sa che sono innamorato della carta stampata, ma pure, proprio per questo, un sostenitore di forme nuove di giornalismo, adatte al mondo ...
-
Leggi Tutto
“SINISTRI” E “DESTRI” DESTINATI A DIVENTARE UGUALI
In uno studio di “scenario” di una dozzina d’anni fa, quando con Giovanni Maddalena preparavamo Uomini o Consumatori. Declino del CEO capitalism, ho trovato degli appunti di come, in ...




